MUSEO ARTE CONTEMPORANEA ROMA
MACRO
via Nizza 138 ROMA
Mostra dedicata a Steve McCurry, uno dei più grandi maestri della fotografia del nostro secolo.
Una delle più importanti novità del MACRO sono le residenze d’artista.
I quattro spazi del secondo piano dell’ala storica del museo (di circa 100 mq di superficie ciascuno) s
ono stati trasformati in studi, uno per ogni artista, con materiali e attrezzature.
Il MACRO ospita per la prima volta in Italia il video Casting Jesus di Christian Jankowski,
realizzato a Roma nel 2011 nell’ambito del progetto Spirito Due, curato da Valentina Ciarallo.
MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma è lieto di presentare CREATIVE COUPLES/quando il design
si fa a quattro mani: programma bimestrale che vede l’allestimento dello spazio Area a opera di coppie creative attive nel panorama nazionale.
Primi invitati a “vestire” Area sono i designer tedeschi Catharina Lorenz e Steffen Kaz che hanno fondato nel 2001 l’omonimo studio milanese Lorenz * Kaz.
Primo appuntamento del programma “Collezionismi”, dedicato all’indagine e alla riflessione sul valore, i fondamenti e le prospettive del collezionismo sia pubblico che privato. La collezione Berlingieri, avviata verso la metà degli anni sessanta con un forte indirizzo minimalista e concettuale, è via via cresciuta con opere che conservano un’impronta visivo-analitica.
Maloberti ha ideato per il grande spazio bianco della Sala Enel due azioni in cui si confrontano e intrecciano in modo spettacolare energia fisica e immaginazione, resistenza e velocità, ordine e disordine.
Il progetto MACROeo(electronicOrphanage) ideato dall’artista Miltos Manetas, si configura come una piattaforma di riflessione sulle nuove tecnologie e sulle prospettive aperte dai new media.
Mircea Cantor è uno dei protagonisti del panorama artistico internazionale degli ultimi dieci anni.
Dedicato all’artista a pochi mesi dalla scomparsa, è il primo degli appuntamenti della sezione “Omaggi”, che intende presentare un focus sui protagonisti che hanno formato le radici storiche dell’arte contemporanea di oggi.
L’opera di Pascale Marthine Tayou, suggerisce un diverso e corretto uso del sacchetto di plastica, oggetto divenuto oggi emblema della condizione dell’uomo contemporaneo, simbolo della crescente globalizzazione, del consumismo imperante, ma anche del nomadismo che sempre più caratterizza la società odierna.
MACRO/1:1 projects ARCHIVE, archivio dedicato ai giovani artisti, costituirà un indispensabile punto di riferimento per la ricerca, aperto al pubblico e a disposizione di studiosi e ricercatori. Il nucleo iniziale del fondo è costituito dal materiale e dalla documentazione raccolti dall’associazione culturale 1:1projects, ceduto al MACRO in convenzione di deposito a lunga durata.
Prima grande mostra monografica a Roma dedicata a Marco Tirelli, attivo dalla fine degli anni settanta, e oggi uno dei più apprezzati artisti italiani.
In mostra circa 40 opere tra tele di grandi dimensioni e sculture in bronzo e vetro di Murano realizzate dall’artista cubano Alfredo Sosabravo.










