MITO SettembreMusica 2024. Il 9 settembre, nell’ambito del festival, ci saranno eventi importanti a Torino e Milano:
- Torino: Presso l’Auditorium Rai Arturo Toscanini alle ore 20:00, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai sarà diretta da Robert Treviño.
- Il programma include il brano Streich di Simon Steen-Andersen, Ishjärta di Helmut Lachenmann, e la celebre Quinta Sinfonia di Beethoven. Al pianoforte si esibirà Rei Nakamura, mentre l’attore Vinicio Marchioni presterà la voce recitante. I biglietti partono da 15€.
- Milano: All’Auditorium di Milano alle 20:00 si terrà un evento particolare, “Il Diavolo a tutto campo”, che combina musica e videoarte con un riferimento al calcio e all’AC Milan.
- Le musiche sono state composte da Fabio Vacchi, con la direzione di Diego Ceretta dell’Orchestra Sinfonica e del Coro Sinfonico di Milano. I biglietti sono disponibili a partire da 15€.
MITO SettembreMusica 2024. Per entrambi gli eventi di Milano e Torino, è consigliata la prenotazione.
I concerti a Torino
Auditorium Rai Arturo Toscanini / ore
Streich•Ishjärta
Beethoven•Quinta Sinfonia
Steen-Andersen•no Concerto
- Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Rei Nakamura, pianoforte
Vinicio Marchioni, voce recitante
Susanna Franchi, speaker
Robert Treviño, direttore
Carnet Oro e Argento – Pass
Biglietti numerati € 15
9 settembre 2024
MITO SettembreMusica 2024. I concerti a Milano
9 settembre 2024
Teatro Dal Verme, Sala Piccola / ore
Soler e Scarlatti
Lorenzo Pusterla pianoforte
- Padre Antonio Soler
Sonata in Fa diesis maggiore R90
Sonata in Do diesis minore R21
Sonata in Re bemolle maggiore R88
Sonata in modo dorico R117 - Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata in Re minore K213
Sonata in Re maggiore K119
Sonata in La maggiore K208
Sonata in La bemolle maggiore K127
Posto unico non numerato € 2
Ecoteatro / ore
Franco Alfano
Liriche da camera
- Primo concerto
Sophia Burgos, soprano
Tanja Ariane Baumgartner, mezzosoprano
Klaus Simon, pianoforte
Carnet Oro
Pass à la carte
Biglietti numerati € 10