Riccardo Cocciante TAM Milano marzo 2025
Riccardo Cocciante annuncia cinque concerti straordinari al TAM Teatro Arcimboldi di Milano, in programma per marzo 2025:
  • Domenica 9 marzo
  • Martedì 11 marzo
  • Venerdì 14 marzo
  • Domenica 16 marzo
  • Martedì 18 marzo

Questi appuntamenti, prodotti da Vivo Concerti, seguono il clamoroso successo del concerto sold-out all’Arena di Verona, realizzato per celebrare il 50° anniversario dell’album Anima.
Durante questi live, Cocciante guiderà il pubblico in un viaggio musicale attraverso le sue canzoni più amate, accompagnato da una super band. La prevendita dei biglietti è iniziata il 21 novembre 2024 su vivoconcerti.com, mentre dal 26 novembre saranno disponibili nei punti vendita autorizzati.

Questi concerti a Milano rappresentano un’occasione unica per celebrare la sua musica e immergersi nella ricca eredità artistica di un’icona della scena musicale internazionale.

Biografia di Riccardo Cocciante

Riccardo Cocciante è uno dei più prolifici artisti e compositori europei, noto per il suo impatto significativo nell’industria musicale internazionale. Nato il 20 febbraio 1946 a Saigon, in Vietnam, da madre francese e padre italiano, Cocciante ha vissuto a Roma dall’età di undici anni, assorbendo diverse culture e influenze musicali.

Una carriera iconica

Riccardo Cocciante, uno degli artisti italiani più influenti, ha pubblicato oltre 40 album e ha realizzato innumerevoli concerti, diventando un fenomeno unico grazie alla sua capacità di cantare in italiano, spagnolo e francese, creando produzioni distinte per ciascuna lingua. Molti dei suoi successi sono considerati classici in vari Paesi. La sua carriera spazia dalla composizione di canzoni per la sua interpretazione a collaborazioni con altri artisti, fino alla direzione di giovani talenti per le sue opere.
Ha esplorato vari generi musicali, dalle canzoni pop alle colonne sonore per il cinema, fino alle musiche per il teatro. Tra i suoi maggiori successi si annoverano Margherita, recentemente certificata disco di platino, e la celebre Notre Dame de Paris, un’opera popolare contemporanea tradotta in nove lingue e rappresentata in tutto il mondo. Tra i successi più recenti, il brano “Era già tutto previsto”, parte della colonna sonora del film Parthenope di Paolo Sorrentino, ha dominato la classifica delle canzoni virali su Spotify Italia, consolidando ulteriormente il suo contributo all’industria musicale.

Notre Dame de Paris

Uno dei suoi progetti più celebri è Notre Dame de Paris, nato dalla collaborazione con Luc Plamondon. Questo musical ha ottenuto un successo planetario, rappresentando una nuova forma di opera popolare contemporanea che unisce la tradizione europea del dramma musicale con tecniche moderne di spettacolo. Nel 2022, Notre Dame de Paris ha celebrato vent’anni di successi in Italia, con oltre 500.000 spettatori e 1.548 repliche.

Influenze e Stile

Cocciante è un autodidatta, il che riflette la sua forte volontà e il suo spirito indipendente. La sua musica è caratterizzata da una ricerca continua di perfezionismo e da un’ampia gamma di espressioni artistiche, rendendolo un artista versatile e innovativo. Con una carriera che continua a evolversi, Riccardo Cocciante rimane una figura centrale nella musica europea, capace di toccare il cuore di generazioni di ascoltatori.

TAM 
Articolo precedenteMedoilfest 2024 a Ostuni
Articolo successivoPark Hyatt Milano: la dolce magia di “Christmas in Chocolate”