Images Public Dps News Scholacantorumupter1jpg 481560
Images Public Dps News Scholacantorumupter1jpg 481560

 

 

Festival Euro Mediterraneo 2011: al via l’11° edizione

Dedicata al 150° Anniversario dell’Unità d’Italia

 

dal 21 giugno al 30 giugno 2011

 

 

ROMA. Torna puntuale come ogni anno il Festival Euro Mediterraneo, la prestigiosa manifestazione di musica, opera, danza, teatro fondata nel 2001 dal regista e scenografo italiano Enrico Castiglione, che si svolge a Roma nei luoghi storici dell’Appia Antica tra cui il Ninfeo di Villa dei Quintili e il Mausoleo di Cecilia Metella. Quest’anno il Festival Euro Mediterraneo, promosso come sempre dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo, da www.pandream.tv e www.musicaliamagazine.it, in collaborazione con il Bellini Opera Festival di Catania, sarà dedicato al 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e avrà inizio a Roma il 21 Giugno 2011 alle ore 21.00 con un grande Concerto per il Solstizio d’Estate presso il Ninfeo di Villa dei Quintili sull’Appia Antica.

 

Ogni anno il Festival Euro Mediterraneo inaugura a Roma un ricco cartellone di eventi, concerti e manifestazioni con i più celebri artisti dello scenario internazionale e nelle aree archeologiche più significative, per poi proseguire con spettacoli nei teatri greci e romani dell’intera area del Mediterraneo.

 

Per il 2011 il Festival Euo Mediterraneo testimonia la volontà e la capacità di diffondere e promuovere il meglio della musica “italiana” di tutti i tempi, celebrando il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia grazie all’esecuzione di musiche rare e altre popolari del periodo del Risorgimento italiano, composte da protagonisti come Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini e soprattutto Giuseppe Verdi.

 

L’undicesima edizione del Festival Euro Mediterraneo si inaugura dunque Martedìo 21 Giusgno 2011 alle ore 21.00 nel meraviglioso scenario del Ninfeo di Villa dei Quintili, sull’Appia Antica, luogo recentemente restaurato dalla Soprintendenza Archeologica di Roma e “scoperto” come sede di prestigiosi concerti nel 2006 proprio dal Festival Euro Mediterraneo. Si tratta del Concerto per il Solstizio d’Estate offerto dall’Orchestra da Camera del Festival Euro Mediterraneo, che offrirà per l’occasione l’esecuzione integrale de Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi nel loro organico originario e con l’ausilio di uno straordinario clavicembalo d’epoca, con la partecipazione della violinista Lisa Green e della clavicembalista     . L’Orchestra da Camera del Festival Euro Mediterraneo nasce nel 2007 ed è formata da musicisti italiani che collaborano con istituzioni concertistiche e orchestrali di livello internazionale. Ha tenuto tournée in Francia, Spagna, Ighilterra, Germania, Stati Uniti, Giappone, Cina ed ha al suo attivo incisioni sia di musica sacra sia musica barocca con particolare interesse proprio per Antonio Vivaldi, svolgendo intensa attività concertistica proponendosi come fine quello della divulgazione del repertorio musicale barocco prevalentemente italiano.

 

Sempre l’Orchestra da Camera del Festival Euro Mediterraneo, ma con un programma diverso, sarà protagonista del Concerto intitolato Fratelli d’Italia! del 22 Giugno 2011, ore 20.30, che si svolgerà sempre all’interno del Parco dell’Appia Antica, ma presso il Mausoleo di Cecilia Metella. Si tratta del primo appuntamento di una serie di concerti dedicati alla tradizione musicale italiana che da Antonio Vivaldi arriva fino ai compositori italiani del Risorgimento, in omaggio al 150° Anniversario dell’Unità d’Italia cui l’intero Festival quest’anno è dedicato. Oltre a musiche di Corelli e Albinoni, con cui si parte, il flautista Mauro Salvatori eseguirà il Concerto in re maggiore per archi e flauto di Antonio Vivaldi, per poi eseguire musiche di Pietro Platania e ad altri autori dimenticati dell’Ottocento musicale italiano.

 

Venerdì 24 Giugno 2011, ore 21.00, il Festival Euro Mediterraneo torna al Ninfeo di Villa dei Quintili per il Concerto Frenetico: con impeto impossibile, che vedrà protagonisti tre musicisti d’eccezione: Giorgio Sasso, Andrea Fossà e Marco Silvi direttore e clavicembalista, accompagnati dall’Orchestra da Canera del Festival Euro Mediterraneo.

 

 

Sabato 25 Giugno 2011, ore 21.00, al Ninfeo di Villa dei Quintili, arriva l’Orchestra Benedetto Marcello, una delle più apprezzate orchestre di musica strumentale antica, costituita nel 1984, anch’essa specializzata nell’esecuzione del vasto repertorio italiano, soprattutto inedito, del XVIII secolo, proponendo musiche di G.B. Martini,  G. e G.B. Sammartini, G.B. Pergolesi, J. Quantz, M. Mascitti, T. Albinoni, L.Leo, N. Porpora. Al Ninfeo di Villa dei Quintili l’Orchestra Benedetto Marcello, protagonista anche di numerose incisioni discografiche con riconoscimenti lusinghieri da parte della critica specialistica nazionale ed estera e di celebrate tournée all’estero (Austria, Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Stati Uniti, Egitto, Palestina, Argentina, Sud Africa, Canada), sarà diretta da Flavio Emilio Scogna, con la partecipazione del soprano Min Ji Kim, astro nascente della musica operistica coreana, dotata di una voce suadente ed insieme potente. Compositore e direttore d’orchestra tra i più attivi in Italia, Flavio Emilio Scogna è senz’altro uno specialista della musica cameristica e sinfonica italiana, che torna a Roma per un omaggio atteso alle “magie barocche” della musica di Giacomelli e Vivaldi. E proprio Magie Barocche: soffio vitale è il titolo del Concerto, dedicato anche alla musica “italiana” di Georg Friedrich Haendel.

 

 

Domenica 26 Giugno 2011, ore 21.00, grande ed atteso omaggio il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia con il Concerto Viva V.E.R.D.I.!, che presso il Ninfeo di Villa dei Quintili offrirà pagine popolari della musica del Risorgimento come l’ouverture della Norma di Vincenzo Bellini e la “Sinfonia” dal Nabucco di Giuseppe Verdi, proponendo anche pagine di Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti: Giovanni Gava, maestro del coro e maestro concertatore, dirigerà la Schola Cantorume l’Orchestra Mandolinistica dell’Università Popolare di Roma Upter, con la partecipazione di prestigiosi solisti quali i soprani Jessica Oldman e Gabriella Francia. Un Concerto senz’altro originalissimo, non solo per l’insolita scelta di “assemblare” un vero e proprio omaggio musicale alla più celebre ed amata musica dell’Ottocento musicale ed insieme operistico italiano, ma anche e soprattutto per un’orchestra tutta costituita da eccelsi mandolinisti.

 

Tra i numerosi concerti programmati per la fine del mese di Giugno, sempre nella suggestiva cornice del Ninfeo di Villa dei Quintili, e per il mese di Luglio, presso la Sala dell’Immacolata della Basilica dei Santi XII Apostoli, da non perdere gli appuntamenti con la musica barocca e risorgimentale italiana: lunedì 27 Giugno 2011, sempre alle ore 21.00 e presso il Ninfeo di Villa dei Quintili, il violinista Massimo Barrale sarà protagonista del Concerto Mozart Divertissement dedicato alle serenate e ai divertimenti composti da Wolfgang Amadeus Mozart in Italia durante i suoi celebri viaggi italiani, accompagnato dall’Orchestra da Camera del Festival Euro Mediterraneo nella sua formazione tipicamente cameristica di 18 elementi. Mercoledì 29 Giugno 2011, ore 21.00, l’Orchestra Harmonia Urbis sarà protagonista del Concerto Italia Baroque Festival, una sorta di serata di gala dedicata alla musica barocca italiana con Domenico Agostini tromba solista, mentre Giovedì 30 Giugno 2011 da segnalare un altro Concerto per la serie Fratelli d’Italia! con la flautista Giusi Ledda ed Alberto Galletti al pianoforte insieme all’Ensemble Salotto Ottocento.

 

Per maggiori informazioni e gli eventi speciali che si susseguiranno fino al mese di Settembre, è attivo il sito www.festivaleuromediterraneo.eu, attraverso il quale in tutto il mondo sarà possibile anche ascoltare tutti i concerti del Festival Euro Mediterraneo, grazie alla collaborazione con il portale www.pandream.tv.

 

  

 

 

 

 

Biglietti a 16,00 Euro, ridotti 12,00 Euro – Apertura botteghino nei giorni di spettacolo: 19.30.

 

 

Infoline & Box Office 06 81907218

Ufficio stampa: Agnese De Donato tel. 06 37351705  agnesededo@fastwebnet.it

 

 

Articolo precedenteMagellan lancia in Italia la sua nuova serie di dispositivi GPS per l’outdoor
Articolo successivoPRINCIPATO MONACO. FERVONO I PREPARATIVI DEL MATRIMONIO DEL PRINCIPE