Firenze al centro della chirurgia urologica mondiale con il Congresso CILR-AI 2025
Dal 4 al 6 giugno 2025, Firenze diventa capitale internazionale della medicina d’avanguardia ospitando la 21ª edizione del Congresso Internazionale “Challenges in Laparoscopy & Robotics – AI (CILR-AI)”. Si tratta di uno degli appuntamenti più prestigiosi a livello mondiale nel campo della chirurgia urologica mini-invasiva, robotica e assistita dall’intelligenza artificiale. Il Teatro Cartiere Carrara sarà il palcoscenico di tre giornate intense dedicate alla formazione, all’innovazione tecnologica e al confronto scientifico tra specialisti provenienti da ogni parte del mondo. Sono attesi oltre 1000 delegati da più di 50 paesi, a testimonianza del valore e della portata globale dell’evento.
Un comitato scientifico di fama internazionale
L’edizione 2025 del congresso CILR-AI è stata organizzata da un comitato scientifico di assoluta eccellenza, guidato da figure di rilievo del panorama medico internazionale:
-
Vito Pansadoro, ideatore e direttore scientifico dell’evento fin dalla sua prima edizione, nonché direttore del Centro di Laparoscopia della Fondazione Vincenzo Pansadoro, Clinica Pio XI di Roma.
-
Inderbir Gill, direttore del Dipartimento di Urologia presso la Keck School of Medicine della University of Southern California (Los Angeles).
-
Andrea Minervini, direttore di Urologia e Andrologia dell’AOU Careggi di Firenze.
-
James Porter, direttore della Chirurgia Robotica presso il Swedish Medical Center di Seattle.
-
Giuseppe Simone, direttore dell’Urologia dell’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” di Roma.
-
Xu Zhang, direttore del Dipartimento di Urologia del Chinese PLA General Hospital 301 di Pechino.
In anteprima mondiale il primo trapianto di vescica umana
Uno dei momenti più attesi del Congresso CILR-AI 2025 sarà la presentazione in anteprima mondiale del follow-up clinico del primo trapianto di vescica umana al mondo. A illustrarne i dettagli sarà il professor Inderbir Gill, che ha eseguito l’intervento il 4 maggio 2025 al Ronald Reagan UCLA Medical Center, insieme al professor Nima Nassiri dell’Università della California di Los Angeles. Il trapianto, effettuato su un uomo in dialisi da sette anni, rappresenta una pietra miliare nella chirurgia ricostruttiva e apre nuove prospettive nel campo dei trapianti d’organo. Firenze sarà così il luogo in cui la comunità scientifica potrà conoscere per la prima volta i risultati clinici di questa straordinaria innovazione.
Un congresso che ha fatto la storia della chirurgia urologica
Il congresso CILR-AI è molto più di un semplice evento. Con una storia di oltre 20 anni, ha contribuito all’evoluzione della chirurgia urologica grazie all’introduzione e alla diffusione di tecnologie rivoluzionarie. Tra le tappe storiche:
-
2013 – Cina: introduzione della chirurgia robotica.
-
2024 – Roma-Pechino: primo intervento di telechirurgia oncologica transcontinentale.
-
2025 – Los Angeles: primo trapianto di vescica umana, con presentazione ufficiale a Firenze.
CILR-AI: un laboratorio globale di innovazione
Nato a Roma nel 2004 con il nome Challenges in Laparoscopy (CIL), l’evento ha saputo evolversi nel tempo integrando prima la chirurgia robotica (CILR) e oggi anche l’intelligenza artificiale (AI). Questa edizione fiorentina segna un ulteriore passo avanti verso la medicina del futuro. Nel corso degli anni, il congresso ha fatto tappa in numerose capitali scientifiche, consolidando il proprio prestigio internazionale: Parigi, Lipsia, Pechino, Barcellona, Istanbul, Lisbona, Stoccolma, Torino, Baveno. Nel 2025, approda per la prima volta a Firenze, trasformandola nel crocevia mondiale dell’innovazione chirurgica.
Un evento al servizio del futuro
Il Congresso CILR-AI 2025 offrirà un’esperienza formativa all’avanguardia grazie a:
-
Sale dotate di sistemi multicanale e traduzione simultanea.
-
Tecnologie avanzate per la trasmissione di interventi in diretta.
-
Dispositivi intelligenti per interazione in tempo reale tra relatori e pubblico.
Ogni sessione sarà progettata per favorire l’accessibilità e la personalizzazione dell’apprendimento, anche negli aspetti più tecnici. Saranno approfonditi temi legati all’impiego dell’intelligenza artificiale in ambito chirurgico, alle nuove piattaforme robotiche e all’integrazione dei dati clinici nella pratica quotidiana.
CILR-AI 2025: un’occasione di confronto globale
La forza del Congresso CILR-AI risiede nella sua capacità di mettere in connessione esperienze, culture e competenze cliniche provenienti da tutto il mondo. Il suo format itinerante e inclusivo promuove una visione condivisa dell’innovazione, basata su:
-
Collaborazione interdisciplinare.
-
Aggiornamento continuo.
-
Applicazione concreta della tecnologia alla cura del paziente.
Il congresso rappresenta un’opportunità irripetibile per entrare in contatto diretto con i massimi esperti del settore, condividere casi clinici e scoprire le ultime tendenze della chirurgia urologica mini-invasiva.
Informazioni utili
Evento: Challenges in Laparoscopy & Robotics – AI (CILR-AI)
Date: 4 – 6 giugno 2025
Luogo: Teatro Cartiere Carrara, Firenze
Partecipanti attesi: Oltre 1000 specialisti da più di 50 paesi
Il Congresso CILR-AI 2025 a Firenze rappresenta un punto di svolta per la chirurgia urologica internazionale. Tra innovazioni storiche, relatori di prestigio e focus su tecnologie d’avanguardia come l’intelligenza artificiale, l’evento si conferma come un faro globale della medicina del futuro.