Pane in Piazza Milano 2025: il più grande evento solidale
Dal 24 agosto al 1° settembre 2025, il cuore di Milano si trasformerà in un grande laboratorio a cielo aperto con Pane in Piazza Milano 2025. L’iniziativa, organizzata dai Frati Cappuccini Missionari insieme alla famiglia Marinoni, unisce la tradizione del pane alla solidarietà. Nella grande tensostruttura di 800 mq allestita in Piazza Duomo, 200 fornai provenienti da tutta Italia sforneranno specialità regionali dolci e salate. Tutto sarà offerto al pubblico in cambio di una donazione, destinata a un progetto missionario in Camerun: la costruzione di un panificio e di una scuola di panificazione a Bambui.

Pane in Piazza Milano 2025: un progetto di solidarietà
Negli anni scorsi l’evento ha già permesso di realizzare un panificio in Etiopia, a Dire Dawa, che oggi dà lavoro a giovani locali e sostiene comunità in difficoltà. L’edizione 2025 guarda al Camerun, dove nascerà il “Panificio Fra Felice”, in memoria di un missionario cappuccino panificatore. Il progetto mira non solo a produrre pane, ma a insegnare un mestiere e garantire opportunità concrete a ragazzi e detenuti in condizioni di estrema povertà. Il forno diventerà anche un centro educativo, con corsi di formazione e spazi per il lavoro artigianale, contribuendo così allo sviluppo sociale ed economico del territorio.
Il programma di Pane in Piazza Milano 2025
La manifestazione offre un calendario ricco di eventi che abbraccia cultura, spiritualità, intrattenimento e musica. Ogni giorno, dalle 7.30 alle 23, i visitatori potranno degustare pane fresco, focacce, pizze, dolci e persino gelati. La sera, invece, la tensostruttura ospiterà incontri, concerti e spettacoli pensati per coinvolgere un pubblico ampio e variegato.
Eventi musicali e spettacoli
- Domenica 24 agosto: la C.Over Band farà rivivere le hit dagli anni ’60 agli ’80.
- Lunedì 25 agosto: la cantante Rosalba Piccinni proporrà un viaggio musicale tra i grandi della canzone italiana.
- Martedì 26 agosto: spazio al ritmo con gli Stroker, percussionisti urbani che trasformano materiali di recupero in strumenti musicali.
- Venerdì 29 agosto: protagonista la musica africana con Afrisonica e la sua energia trascinante.
- Domenica 31 agosto: “Il canto del pane”, una serata di riflessione con musica e parole guidata da Ermes Ronchi e Fra Roberto Pasolini.
Tavole rotonde e incontri
Il pane diventerà spunto per riflessioni su temi attuali:
- Cibo e salute, con la rete Food for Mind.
- Sport e inclusione, con testimonianze di atleti e associazioni.
- Pane e olio, in collaborazione con ASSITOL, per valorizzare la Dieta Mediterranea.
- Spiritualità e pace, con ospiti internazionali come il parroco di Betlemme e il Vescovo del Libano.
Pane in Piazza Milano 2025 e i suoi protagonisti
A rendere unica questa edizione ci saranno personalità di primo piano del mondo religioso, culturale e artistico. Tra loro l’Arcivescovo Mario Delpini, il teologo Ermes Ronchi, il predicatore Fra Roberto Pasolini e figure internazionali legate alla pace come Fra Rami Asakrieh da Betlemme. Anche il mondo dello spettacolo sarà protagonista: l’attrice Ippolita Baldini, diversi comici e il giornalista gastronomico Edoardo Raspelli, che il 26 agosto racconterà il rapporto tra pane e ristorazione.
Pane in Piazza Milano 2025: il valore del pane
Il pane non è solo nutrimento, ma simbolo universale di pace, condivisione e speranza. Proprio per questo Pane in Piazza Milano 2025 si inserisce nel contesto degli 800 anni del Cantico delle Creature e del Giubileo della Speranza. La manifestazione è quindi molto più di una sagra gastronomica: è un momento di riflessione collettiva, un invito a riscoprire valori autentici attraverso un gesto semplice come condividere il pane.
Il legame con i Frati Cappuccini
Alla base dell’evento c’è la missione dei Frati Minori Cappuccini, che da oltre 450 anni operano in tutto il mondo a favore dei più poveri. A Milano il Centro Missionario di Piazzale Cimitero Maggiore coordina numerosi progetti, dalle scuole agli ospedali, fino alle cooperative sociali. Con Pane in Piazza Milano 2025, i frati vogliono unire la città in un abbraccio solidale, trasformando la piazza simbolo di Milano in un luogo di incontro, festa e speranza.

Come partecipare e sostenere il progetto
L’ingresso a Pane in Piazza Milano 2025 è libero, e ogni contributo raccolto andrà a sostegno del panificio in Camerun. All’ingresso saranno disponibili brochure informative e un QR Code per scaricare il programma in inglese. Chi non potrà partecipare di persona, potrà comunque contribuire tramite donazioni online sul sito ufficiale missioni.org.
Pane in Piazza Milano 2025: un appuntamento da non perdere
Per una settimana Milano sarà il palcoscenico di un grande evento che unisce cultura gastronomica, spettacolo e solidarietà. Pane in Piazza Milano 2025 non è solo un’occasione per gustare prodotti genuini preparati dai migliori fornai d’Italia, ma soprattutto un’opportunità per fare del bene. Un evento che porta sotto la Madonnina un messaggio universale: il pane condiviso diventa strumento di pace e speranza.










