BOLOGNA al TEATRO DUSE PICCOLO
Via Cartoleria 42
TORNANO GLI SPETTACOLI PER I PIÙ PICCOLI
DEL FANTATEATRO
Tornano gli spettacoli per i più piccoli al Teatro Duse di Bologna. Dal 12 al 29 giugno e poi dal 4 al 7 settembre il palco del Dusepiccolo sarà popolato dalle favole, dai classici e dalle commedie di Shakespeare e Moliére nello stile del Fantateatro.
12 e 13 giugno 2017 | ore 20.30
I classici della letteratura – PETER PAN
Con canzoni cantate dal vivo – Consigliato a partire dai 3 anni
Peter Pan, il personaggio creato nel 1902 da James Matthew Barrie viene messo in scena da Fantateatro in una nuova e inedita avventura ambientata nei magnifici scenari dell’Isola Che Non C’è. Peter Pan e Trilli si trovano ad affrontare di nuovo il terribile Capitan Uncino, che vive sulla nave con i pirati e ha una paura tremenda del coccodrillo che gli ha mangiato la mano. Una trama mozzafiato che mescola fantasia, azione e avventura.
14 e 15 giugno 2017 | ore 20.30
Le commedie di Shakespeare – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Consigliato a partire dai 7 anni
Una delle più famose commedie di Shakespeare accompagnata dalla musica scritta appositamente da Mendelssohn. Una storia di amori, incantesimi, elfi, fate e folletti. Titania, la regina delle fate e Oberon, il suo sposo, sono in disaccordo, mentre i quattro innamorati scappano nel bosco. Un adattamento teatrale per tutte le età.
19 e 20 giugno 2017 | ore 20.30
I classici della letteratura – TARZAN
Consigliato a partire dai 3 anni
In una capanna sugli alberi, nel bel mezzo della giungla, un bimbo sta piangendo. Kala, un gorilla femmina, scopre che è tutto solo e decide di tenerlo con sé. “Sarò la tua mamma…” dice Kala: “Ti chiamerò Tarzan.” Diventato grande, Tarzan si dimostra agile e intelligente e riesce a difendere il branco dai pericoli al punto da essere eletto “Re delle scimmie”. Ma arriverà il giorno in cui il Re dovrà fare i conti con le sue origini… Le danze tribali e le percussioni suonate dal vivo regalano a questo spettacolo un’atmosfera che proietta lo spettatore in mondi e culture lontane.
21 e 22 giugno 2017 | ore 20.30
Giallo in teatro – DELITTO IN RIMA
Consigliato a partire dai 7 anni
Dei vecchi compagni di scuola si ritrovano al teatro Duse: sembrerebbe una divertente e un po’ nostalgica rimpatriata, invece non tutto va come previsto. Accade qualcosa di strano e di terribile che coinvolge tutti gli invitati. Un mistero alla cui risoluzione tutti dovranno partecipare. Gli spettatori diventeranno protagonisti di un giallo la cui soluzione è deducibile dagli indizi disseminati quasi casualmente dai vari personaggi; risolvendo degli enigmi sarà il pubblico stesso a svelare il mistero, ma sempre con qualche inatteso colpo di scena in agguato, perché nulla è quello che sembra.
26 e 27 giugno 2017 | ore 20.30
Favole dal mondo – ALADIN
Consigliato a partire dai 3 anni
Arriva direttamente da Le mille e una notte la storia di Aladin, simpatico lestofante incaricato da uno stregone di recuperare la misteriosa lampada posta all’interno di una caverna piena di trappole. Il giovane scoprirà che la lampada permette di evocare un genio in grado di esaudire i suoi desideri, ma prima dovrà fare i conti con lo stregone e la sua ira!
28 e 29 giugno 2017 | ore 20.30
Le commedie di Molière – L’AVARO
Consigliato a partire dai 7 anni
Dopo il successo de Il malato immaginario, Fantateatro torna a proporre una divertente commedia di Molière, sapientemente adattata a un pubblico di tutte le età, mantenedo la trama e le tematiche comiche originali care all’autore. Protagonisti sono l’amore e la generosità, che divertiranno gli spettatori in un susseguirsi di risate e colpi di scena.
4 e 5 settembre 2017 | ore 20.30
Le favole di Fantateatro – TATO LUPO E I TRE PORCELLINI
Consigliato a partire dai 3 anni
In attesa del libro di Fantateatro Tato Lupo, terzo libro della collana Le fantafavole in uscita per l’estate 2017, Fantateatro mette in scena una favola bio-ecologica che ha come protagonista proprio lui, Tato Lupo, giocherellone e vegetariano, che cerca nei tre porcellini degli improbabili compagni di gioco. Si passa dal tema dell’ecologia a quello dell’amicizia in un’ora di puro divertimento.
6 e 7 settembre | ore 20.30
Le commedie di Shakespeare – LA TEMPESTA
Consigliato a partire dai 7 anni
Commedia dai toni fantastici che diverte grandi e piccoli, la penultima opera di Shakespeare, La Tempesta, ci racconta di amore, cospirazioni, voti d’obbedienza ed esseri magici. Uno dei più famosi capolavori del grande drammaturgo inglese.
BIGLIETTI
Posto unico – intero € 11
Informazioni e prenotazioni
Ufficio di biglietteria
Via Cartoleria, 42 Bologna
051 231836 – biglietteria@teatrodusebologna.it
dal martedì al sabato dalle 15 alle 19
e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
teatrodusebologna.it