Un tessuto di metallo fascia il Missoni store di Los Angeles
L’arte del metallo di Marzorati Ronchetti interpreta le seduzioni tessili della storica maison italiana
Per l’apertura della sua prima Boutique monomarca a Los Angeles, Missoni sceglie di raccontare ed esprimere il senso della propria identità anche attraverso il segno architettonico, attraverso design e manifattura, tutte italiane.Più che un negozio si tratta di un vero e proprio edificio di design che porta la firma di Patrick Kinmonth e la collaborazione di Space Architects e Marzorati Ronchetti. Ispirati dai valori e dalle collezioni della maison, gli architetti hanno progettato un volume dal candore metafisico con un’anima di vetro e acciaio.
IL CONCEPT: “L’idea dell’edificio è partita da due punti fermi: Missoni e Los Angeles,” spiega Angela Missoni. “Che cosa potevano apportare l’una all’altra? In che modo potevano intrecciarsi per portare a Los Angeles lo spirito e l’anima della tradizione Missoni in modo opportunamente creativo e anticonformista?”
L’ESTERNO: La straordinaria facciata effetto tessuto è stata progettata e costruita a Cantù da Marzorati Ronchetti, e poi assemblata in America. La struttura è un virtuosismo manifatturiero: 78 fettucce di alluminio di
L’INTERNO: l’interno si sviluppa come una serie di spazi collegati, definiti dall’idea di una via europea dello shopping che corre verso il centro, da cui si dipartono aree che ospitano le varie collezioni: Donna, Uomo, Accessori, occhiali da sole, Missoni Mare e Missoni Home. La struttura della facciata a intreccio è chiaramente visibile da dentro, come se si potesse vedere l’interno di un abito. Tutti i mobili, in palissandro, lacca e acciaio, sono stati appositamente ideati per questo spazio.
IL PROGETTO: Il progetto dell’esterno e dell’interno dell’intero edificio è opera di KINMONTH MONFREDA, team di design e direzione artistica capitanato da Patrick Kinmonth e Antonio Monfreda, che ha sede a Londra e Roma. La collaborazione tecnica invece è stata di Space Architects, team italo americano di architetti con sedi a Milano, New York, Miami e, appunto, Los Angeles.