iNEST Trieste: innovazione e sfida all’Adriatico del futuro

iNEST Trieste e Barcolana57: due giorni per ripensare l’Adriatico

Il 13 e 14 ottobre Trieste diventa il cuore pulsante dell’innovazione con iNEST Trieste, l’iniziativa che accompagna Barcolana57 in un viaggio verso l’Adriatico del futuro. All’Urban Center, la sfida prende forma con The BlueWay Hack, un hackathon pensato per valorizzare la Blue Economy e le sue potenzialità nel Mediterraneo. L’evento, promosso dal Consorzio iNEST (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem), trasforma Trieste in un laboratorio d’idee in cui scienza, tecnologia e sostenibilità si incontrano per costruire un nuovo modello di sviluppo costiero.

The BlueWay Hack: l’hackathon firmato iNEST Trieste

Durante le due giornate di iNEST Trieste, trenta partecipanti provenienti da quindici spin-off universitari si confronteranno per trasformare i risultati di tre anni di ricerca in soluzioni innovative e scalabili. Obiettivo: rendere l’intero arco adriatico più resiliente, competitivo e sostenibile, di fronte alle sfide economiche, sociali e ambientali che interessano la regione. L’hackathon partirà alle 9:00 di lunedì 13 ottobre 2025 con la registrazione dei partecipanti e i saluti istituzionali di Franco Scolari, Direttore del Polo Tecnologico Alto Adriatico, ed Elena Grech, Vicedirettrice della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Seguiranno la presentazione dei risultati di iNEST e le opportunità per le imprese locali. Nel pomeriggio si entrerà nel vivo della competizione, che proseguirà fino a martedì 14 ottobre con le presentazioni finali dei progetti e la valutazione da parte della giuria.Trieste cast Barcolana

Innovazione, territorio e sostenibilità: i valori di iNEST Trieste

La filosofia di iNEST Trieste si fonda su tre pilastri chiave: innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e collaborazione territoriale. L’evento non è solo un’occasione di confronto tra giovani ricercatori e professionisti, ma anche un punto d’incontro strategico tra università, imprese e istituzioni. La due giorni si concluderà con una cerimonia di premiazione e un momento di networking dedicato al dialogo tra attori del sistema dell’innovazione del Triveneto. Saranno presenti figure di rilievo come Alessia Rosolen, Assessore al lavoro, ricerca e formazione della Regione Friuli-Venezia Giulia, insieme ai Rettori e rappresentanti degli Atenei coinvolti nel progetto. Durante la serata finale si approfondirà anche l’impatto del progetto iNEST sull’evoluzione dell’ecosistema dell’innovazione del Nord-Est, con particolare attenzione ai nuovi modelli di sviluppo economico legati al mare e alla digitalizzazione.

Barcolana 57Le istituzioni e i partner di iNEST Trieste

iNEST Trieste nasce dalla collaborazione tra soggetti di eccellenza del mondo accademico e imprenditoriale. Al fianco del Consorzio iNEST troviamo partner come:

  • Polo Tecnologico Alto Adriatico, promotore di sinergie tra ricerca e imprese;
  • OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, che porta l’expertise scientifica sul mare e i cambiamenti climatici;
  • Università di Trieste, Università Politecnica delle Marche e Università di Bari, con spin-off specializzati in sostenibilità e digital transformation;
  • FermoTech, Tipicità in blu e The Blue Way, realtà impegnate nella valorizzazione delle filiere del mare e dell’innovazione blu.

La partecipazione di questi enti rafforza la visione condivisa di un Adriatico più innovativo e sostenibile, in cui la ricerca accademica diventa motore di crescita economica.

TIB 26

Cos’è e come opera il progetto iNEST

iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem è una delle 11 reti di ricerca italiane su base territoriale finanziate dal PNRR. La missione è chiara: rafforzare la collaborazione tra enti di ricerca, imprese e istituzioni territoriali, favorendo la trasformazione tecnologica dei processi produttivi e la nascita di un ecosistema orientato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Operando tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, iNEST agisce come un ponte tra il mondo della conoscenza e quello del lavoro, sostenendo progetti che migliorano la qualità della vita delle comunità locali e l’efficienza delle imprese.

Un laboratorio per l’Adriatico del futuro

Con iNEST Trieste, l’innovazione del Nord-Est italiano si apre all’orizzonte blu dell’Adriatico. L’obiettivo è far dialogare startup, università e istituzioni in un percorso condiviso verso un futuro più verde, digitale e competitivo. The BlueWay Hack rappresenta un’occasione concreta per sperimentare nuove tecnologie, promuovere la collaborazione interdisciplinare e dare visibilità alle eccellenze scientifiche e imprenditoriali del territorio. L’iniziativa conferma Trieste come città dell’innovazione e della scienza, ponte tra Europa e Mediterraneo, capace di guidare la transizione ecologica e digitale dell’intera area adriatica.

Vele

Per approfondire

Per maggiori informazioni sul programma, i partner e le opportunità legate a iNEST Trieste, visita il sito ufficiale theblueway.it.

Articolo precedenteLa reginetta di Leenane: una prima intensa al Teatro Parenti
Articolo successivoEducare alla pace con l’arte: il progetto di Francesco Garofalo