Giornate FAI di Primavera - Milano, D&G Casa, BROGGI photo Dolfo credits D&G
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, il più grande evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. In occasione dei 50 anni del FAI, saranno aperti 750 luoghi in 400 città, visitabili a contributo libero. Un’edizione speciale per celebrare la missione della Fondazione: educare alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio italiano.

Un’edizione speciale
Questa edizione celebra il cinquantennale del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni. Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un momento di condivisione e crescita culturale, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra cittadini e patrimonio. Grazie a una vasta rete di volontari, istituzioni e partner, l’evento coinvolge migliaia di persone in tutta Italia, aprendo luoghi insoliti, poco noti o normalmente inaccessibili.

In Lombardia

In regione, 142 beni in 59 comuni apriranno le porte grazie ai volontari delle 18 Delegazioni e 7 Gruppi FAI. Tra i luoghi visitabili:

Milano, PALAZZO CLERICI Galleria del Tiepolo, foto Roberto Morelli FAI

  • Milano: Palazzo Clerici, sede dell’ISPI, con affreschi di Giambattista Tiepolo; la Torre Libeskind, icona di architettura contemporanea; e la Scuola Militare Teuliè, con il suo scalone monumentale.
  • Imbersago (LC): Il Traghetto di Leonardo, ultimo funzionante sul fiume Adda, esempio di ingegneria rinascimentale.
  • Somma Lombardo (VA): Santuario della Madonna della Ghianda, con affreschi gotici e un’architettura rinascimentale progettata da Pellegrino Tibaldi.
  • Induno Olona (VA): Birrificio Angelo Poretti, gioiello di architettura industriale liberty, con la sua Sala Cottura e i calderoni in rame.

Aperture riservate agli iscritti FAI includono Villa Mapelli a Varenna (LC), con i suoi giardini affacciati sul Lago di Como, e Palazzo Edison a Milano, esempio di architettura liberty.

Partecipa e sostieni
Partecipare alle Giornate FAI significa sostenere la missione della Fondazione. È possibile iscriversi al FAI durante l’evento o donare al numero 45584. Gli iscritti avranno accesso prioritario e potranno visitare luoghi esclusivi. Le donazioni contribuiscono a finanziare progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio italiano.

Per informazioni su orari, prenotazioni e luoghi aperti: www.giornatefai.it.

Articolo precedenteFocus sulla giustizia riparativa e il percorso riabilitativo
Articolo successivoYuleisy Cruz Lezcano: un’opera che dà voce al dolore