Nella mitologia greca la volpe di Teumesso
Giorgio Cortese la volpe
Cava de’ Tirreni “Disfida dei Trombonieri”
Cava de’ Tirreni la sua storia ed il suo folklore: l’ATSC presenta il programma degli eventi Gli eventi hanno ottenuto il patrocinio RAI Campania
Saranno quattro...
Cinema Italiano “Marconi” l’uomo che ha connesso il mondo
"MARCONI. L'UOMO CHE HA CONNESSO IL MONDO":
Stefano Accorsi
UN ALTRO ESEMPIO DEL RISVEGLIO DEL CINEMA ITALIANO.
Bologna, patria di Guglielmo Marconi, 11 maggio 2024, centocinquantesimo della...
Villa Arconati “Festival della Mitologia”
FESTIVAL DELLA MITOLOGIA. Miti, dèi ed eroi in Villa Arconati
Domenica 28 aprile 2024 ore 11.00 | I MITI E LE DONNE
Da sempre, come insegna...
Bisceglie. Celebra il Centenario della morte di Eleonora Duse
Il Centenario della morte di Eleonora Duse a Bisceglie
con Pierfranco Bruni giovedì 4 aprile 2024
. . . ho sempre amato Eleonora Duse. La teatralità...
NATALE: un gesto d’immenso valore per le generazioni future
“Lo scorso Natale ti ho dato il mio cuore,
ma proprio il giorno dopo lo hai dato via…”
Inizia così una delle più belle canzoni natalizie...
Glorieuse rentrée
Glorieuse rentrée in italiano il glorioso rimpatrio intende la lunga marcia che nel condusse nel 1689 un gruppo di Valdesi attraverso le Alpi alla volta delle valli piemontesi,...
L’equinozio d’autunno: le date e qualche curiosità
Tradizione vuole che il 21 settembre sia l’equinozio d’autunno, il giorno in cui nell’emisfero boreale finisce l’estate e le ore di luce e di...
Il melograno… un po’ di storia
Il melograno fu importato in Grecia, a Roma, in Sicilia e in Nord Africa dai Fenici, tanto che in botanica è noto con il...
La Via Gallica – da Grado a Torino
La Via Gallica
Da Grado a Torino, passando per Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo e Milano: questo il tracciato seguito dall’antica via Gallica. Lunga circa...