Menopausa: come cambia l’alimentazione per il benessere dopo i 50 anni
La menopausa è una fase fisiologica nella vita di tutte le donne, che in Italia arriva mediamente tra i 50 e i 55 anni. Oltre ai cambiamenti ormonali, questo periodo comporta spesso un rallentamento del metabolismo basale e una riduzione del dispendio energetico, con conseguente tendenza ad aumentare di peso. Non è raro, infatti, che si manifestino sovrappeso, ipertensione, ipercolesterolemia e maggiore rischio di osteoporosi.
Perché l’alimentazione in menopausa è fondamentale
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) aggiornati al 2025, il 49% delle donne italiane in menopausa soffre di ipertensione arteriosa e circa il 40% di ipercolesterolemia. Questo rende ancora più importante seguire una dieta equilibrata, che non solo contrasti l’aumento di peso ma contribuisca a prevenire le malattie cardiovascolari e a proteggere le ossa.
Le linee guida nutrizionali consigliano:
- Meno calorie e meno grassi saturi, riducendo il consumo di carni rosse, fritti e alimenti ricchi di sale.
- Più vitamine antiossidanti (A, C ed E) da frutta e verdura di stagione.
- Calcio e vitamina D da latte, yogurt, formaggi leggeri e, quando necessario, integratori.
- Omega 3 e grassi insaturi da pesce azzurro, semi e frutta secca.
- Magnesio e potassio, utili contro vampate di calore, sudorazioni notturne e sbalzi d’umore.
Il pollo come alleato in menopausa
Come ricorda il nutrizionista Pietro Migliaccio, il pollo rappresenta un valido alimento in questa fase della vita: ha un basso apporto calorico, proteine ricche di triptofano (precursore della serotonina, utile per il buonumore e il riposo notturno), e contiene acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi che aiutano a mantenere basso il colesterolo totale, aumentando l’HDL, il cosiddetto colesterolo buono.
Alimentazione e stile di vita
Una corretta alimentazione in menopausa deve essere accompagnata da attività fisica regolare, anche moderata, come camminate quotidiane o yoga, e da un’adeguata idratazione. Non va trascurato l’aspetto psicologico: mantenere relazioni sociali e dedicarsi a nuove passioni contribuisce a vivere questo periodo con maggiore serenità.
La menopausa, quindi, non deve essere vissuta come una perdita, ma come un nuovo inizio in cui prendersi cura di sé con scelte alimentari consapevoli e salutari.