Miei cari gentili e affezionati lettori e lettori per la prima volta. Questo caso riguarda un bellissimo e altrettanto simpatico bambino di 18 mesi.
L’unione fa la forza
Leonardo mi è stato portato dalla sua mamma, una signora alta e bionda che fa il medico anestesista e rianimatore in un grosso e rinomato ospedale cittadino. È arrivato a me tramite una bravissima osteopata specializzata nel trattamento dei bambini alla quale invio i miei pazienti piccoli.
Aveva 5 mesi quando è venuto in visita la prima volta, aveva già avuto una otite perforata curata naturalmente con antibiotici oltre ad altre infezioni delle prime vie aeree.
Leonardo è un bambino molto sorridente ma molto impegnativo, ha un sonno disturbato e mentre mangia deve essere intrattenuto e distratto. Ama molto la musica e non i rumori, sembra molto interessato agli animali e all’ambiente.
Il suo primo rimedio è stato “carcinosinum” che lo ha comunque guarito dalle successive infezioni delle prime vie aeree e ha reso più facile l’addormentamento e più tranquillo il sonno.
Quando l’ho rivisto per la terza volta a dieci mesi, ho deciso di riesaminare il suo rimedio perché Leonardo era ancora molto agitato, si muoveva in continuazione, non aveva quell’aria rilassata e sorridente che hanno i bambini o per loro natura o quando stanno assumendo il loro giusto rimedio costituzionale.
“Dulcamara” è il rimedio che sta prendendo da allora e alla visita odierna a diciotto mesi, si è fatto visitare sorridendo e collaborando. Tutte le sue bronchiti anche febbrili, non sono state curate nel modo tradizionale, antibiotici e cortisone per aerosol ma con il suo dulcamara e vi assicuro che la mamma medico con grande fiducia ma anche con giustificata ansia ha seguito alla lettera di volta in volta le mie indicazioni e ha sposato in pieno la causa dell’omeopatia.
Per chi volesse saperne di più, può leggere “Piccolo Vademecum di Omeopatia” e scoprire così chi l’ha inventata e quando, quali sono i principi su cui si basa, come si usa e quali sono le derivazioni semplificative, ma mai così efficaci come la originaria Omeopatia Unicista o Costituzionale.
SPECIALISTA IN PEDIATRIA – OMEOPATA UNICISTA
STUDI: Milano, Via Eustachi 40 – Segrate, Via dell’Orchidea 8
Telefono: 02-2131008, e-mail:angela.minutillo@fastwebnet.it