Festival mondiale dell’oliva ascolana

Festival mondiale dell’oliva ascolana un’eccellenza chiamata oliva ascolana

Il Festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno DOP è l’evento che ogni anno celebra una delle specialità più amate della tradizione culinaria italiana. Ad Ascoli Piceno, dal 9 al 20 agosto 2025, torna Ascoliva Festival, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. La protagonista assoluta? L’inconfondibile oliva tenera ascolana DOP, regina dell’aperitivo, simbolo del territorio e ambasciatrice del gusto made in Italy. Le olive ascolane ripiene, croccanti e dorate, rappresentano un patrimonio gastronomico che affonda le radici nella cultura locale. Grazie alla loro unicità, sono diventate un simbolo identitario non solo delle Marche, ma dell’Italia intera.

Festival dell’oliva ascolana: un successo mondiale

La denominazione ufficiale del Festival è proprio “Festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno DOP”. Un nome che racchiude l’essenza dell’evento: internazionalità, tradizione e qualità. Nato dodici anni fa, Ascoliva Festival ha già accolto oltre mezzo milione di visitatori nelle edizioni precedenti. Un successo che si deve all’attrattiva della gastronomia locale e al fascino di Ascoli Piceno, la “città delle cento torri”. Il centro storico di Ascoli, interamente scolpito in pregiato travertino locale, è una cornice unica per ospitare l’evento. Tra chiese romaniche, piazze scenografiche e palazzi rinascimentali, la città diventa palcoscenico di sapori e cultura.

Piazza Arringo: cuore pulsante del gustoAscoli Piazza Arringo

Nel cuore della città, piazza Arringo si trasformerà per l’occasione nel “Villaggio dell’oliva”. Si tratta di un vero e proprio percorso espositivo, dove i produttori di olive ascolane ripiene DOP potranno far conoscere e degustare le loro creazioni. Un viaggio tra tradizione e innovazione, che offre ai visitatori la possibilità di scoprire anche altri 12 piatti tipici del territorio piceno, protagonisti della cucina marchigiana. Ogni giorno il Villaggio dell’oliva sarà animato da eventi per tutti i gusti: degustazioni guidate, laboratori didattici, show cooking e incontri con esperti del settore. Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino i segreti di uno dei piatti più iconici d’Italia.

Le iniziative del Festival mondiale dell’oliva ascolana

Il programma del Festival mondiale dell’oliva ascolana è ricco di eventi coinvolgenti e originali, pensati per valorizzare la cultura enogastronomica locale e farne un volano di promozione territoriale.

Oliva Day e Olimpiadi dell’oliva

Tra le giornate clou del festival spicca l’Oliva Day, dedicato interamente alla celebrazione dell’oliva ascolana. Durante l’evento si svolgeranno le divertenti Olimpiadi dell’oliva, sfide a tema tra appassionati e curiosi, in un clima festoso e partecipativo.

Premio Ascoliva

Un altro momento importante è il conferimento del Premio Ascoliva, destinato a chi si è distinto nella valorizzazione del territorio piceno. Il riconoscimento viene assegnato non solo a promotori del comparto enogastronomico, ma anche a chi ha contribuito con azioni culturali, sociali o imprenditoriali.

La tradizione delle massaie in garaAscoli Donne in costume

Uno degli appuntamenti più attesi del Festival è la gara delle massaie, una competizione amichevole ma appassionata che celebra l’autenticità della tradizione domestica. Le cuoche locali si sfidano nella preparazione dell’oliva ascolana fatta in casa, secondo ricette tramandate da generazioni. Un’occasione per ribadire il legame profondo tra la gastronomia e la memoria collettiva del territorio.

Un evento nel Grand Tour delle MarcheGrand Tour Marche 2025

Ascoliva Festival rientra nel prestigioso circuito del Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità e ANCI Marche. Questo circuito valorizza le eccellenze locali attraverso un calendario di eventi che unisce enogastronomia, cultura e turismo esperienziale. Grazie al patrocinio del Comune di Ascoli Piceno e della Regione Marche, il Festival rappresenta una delle tappe più importanti per scoprire l’identità autentica di questa affascinante regione.

Un invito al viaggio e al gusto

Olive Ascolana

Partecipare al Festival mondiale dell’oliva ascolana significa vivere un’esperienza multisensoriale. I visitatori possono gustare sapori unici, conoscere la storia della ricetta DOP, scoprire un territorio straordinario e incontrare persone appassionate. Il tutto in un’atmosfera accogliente, tra eventi culturali, intrattenimento e percorsi tematici pensati per ogni età.

Festival mondiale dell’oliva ascolana Informazioni utili per partecipare

Il Festival mondiale dell’oliva ascolana si svolgerà ad Ascoli Piceno dal 9 al 20 agosto 2025 in piazza Arringo. L’ingresso è libero e le attività sono adatte a famiglie, gruppi e turisti internazionali. Per aggiornamenti sul programma, gli orari delle attività e i protagonisti delle serate, è possibile consultare il sito ufficiale del Festival:
www.ascoliva.it
www.tipicita.it

L’oliva ascolana come simbolo d’identità

Il Festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno DOP è molto più di un evento gastronomico. È una celebrazione dell’identità territoriale, un invito al dialogo tra culture, un’occasione per valorizzare saperi antichi e tradizioni contemporanee. In un mondo che cambia, l’oliva ascolana resta fedele a sé stessa: autentica, conviviale, orgogliosamente marchigiana.

Articolo precedenteFesta Sant’Antonio Monteroni un’estate di musica e tradizione
Articolo successivoExport USA: aziende italiane insoddisfatte