Armani Archivio

Con profonda commozione, il gruppo Armani comunica la scomparsa del suo visionario creatore, fondatore e anima instancabile: Giorgio Armani.

Il Maestro, appellativo con cui è sempre stato onorato da collaboratori e dipendenti, si è spento dolcemente, attorniato dall’affetto dei suoi cari. Fino all’ultimo ha mantenuto la sua dedizione totale, continuando a seguire l’azienda, le collezioni e i molteplici progetti che rappresentavano il suo futuro.

Nel corso dei decenni, Giorgio Armani ha forgiato una visione che dalla moda ha abbracciato ogni dimensione dell’esistenza, precorrendo i tempi con straordinaria perspicacia e pragmatismo. Lo hanno animato una curiosità inesausta, l’attenzione costante al presente e una profonda umanità. In questo cammino ha saputo costruire un dialogo sincero con il mondo, conquistando stima e affetto per la sua capacità di parlare al cuore di tutti.

Sempre sensibile alle necessità della collettività, ha profuso il suo impegno su numerosi fronti, con particolare devozione verso la sua Milano del cuore.

La Giorgio Armani rappresenta mezzo secolo di storia, coltivata con passione e perseveranza. Giorgio Armani ha sempre fatto dell’autonomia – di pensiero e di azione – la propria cifra distintiva. L’azienda incarna, oggi come sempre, questo spirito autentico. La famiglia e tutti i collaboratori continueranno a guidare il Gruppo nel solco di questi principi e nella fedeltà a questa eredità.

In questa azienda ci siamo sempre sentiti parte di una famiglia. Oggi, con profonda commozione, sentiamo il vuoto che lascia chi questa famiglia l’ha fondata e fatta crescere con visione, passione e dedizione. Ma è proprio nel suo spirito che insieme, noi dipendenti e i familiari che sempre hanno lavorato al fianco del signor Armani, ci impegniamo a proteggere ciò che ha costruito e a portare avanti la sua azienda nella sua memoria, con rispetto, responsabilità e amore“.

I dipendenti e la sua famiglia

La camera ardente sarà allestita da sabato 6 settembre e rimarrà accessibile fino a domenica 7 settembre, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’Armani/Teatro in via Bergognone 59 a Milano. Nel rispetto della volontà espressa dal Maestro, le esequie si terranno in forma riservata.

La nostra redazione si unisce al dolore dei familiari e di tutto il personale del Gruppo Armani.

Articolo precedenteCibo sostenibile certificato: la sfida EcoDigital
Articolo successivoFarewell to fashion icon Giorgio Armani