Pavia città della salute il cervello

Un viaggio scientifico e culturale per la salute del cervello

Dal 17 al 21 settembre 2025, Pavia città della salute ospita la prima tappa di una rassegna dedicata al cervello, l’organo più complesso e affascinante del corpo umano. Cinque giorni di eventi gratuiti, tra scienza, musica e movimento, per promuovere la consapevolezza e il benessere cerebrale.

Pavia città della salute: dove la conoscenza incontra la comunità

La rassegna è promossa da BrainCircle Italia e dall’Università di Pavia – Facoltà di Medicina e Chirurgia, con il supporto della Provincia di Pavia, il contributo non condizionato di Lundbeck Italia e il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Pavia, Fondazione Mondino IRCCS, SIN, SINPIA e Rete Città Sane OMS.

Il cervello: protagonista della prima tappa

Il cervello è il nostro direttore invisibile: guida pensieri, emozioni e azioni. Eppure, quando si ammala, emergono stigma e solitudine. Con “Pavia città della salute – I tappa: il cervello”, la città si fa portavoce di un cambiamento culturale, offrendo un programma inclusivo e multidisciplinare.

Mercoledì 17 settembre – Concerto inaugurale “Sinfonie cerebrali”

Sala dell’Annunciata, ore 20:30 I Solisti di Pavia interpretano Mozart e Schubert. Saluti istituzionali e dialogo tra musica e neuroscienze.

Ospiti: Giovanni Palli, Michele Lissia, Francesco Svelto, Gianni Bonelli, Francesco Caroli, Marilena Citelli Francese, Cristina Tassorelli, Tiziana Mele, Alfredo Raglio, Laura Ferreri.

Giovedì 18 settembre – BrainTalk #1

Aula Disegno, Università di Pavia, ore 17:00 Tema: “Molto più di un semplice mal di testa!” Focus sull’emicrania, tra le patologie neurologiche più diffuse.

Venerdì 19 settembre – BrainTalk #2 e “BrainBeats”

  • Aula Weber, ore 17:00 Tema: “Luci e ombre dell’adolescenza” Proiezione del cortometraggio Mi vedete? e dialogo sul disagio giovanile.
  • Aula del ‘400, ore 20:30 Evento: “BrainBeats: cervello in musica” Concerto della Big Dive Band, tra inclusione e creatività.

Sabato 20 settembre – Esperienza outdoor e BrainTalk #3

  • Società Canottieri Ticino, ore 15:30 Evento: “Cervello e ritmo: il movimento che cura” Uscita in DragonBoat per esplorare il legame tra attività fisica e salute cerebrale.
  • Clubhouse Canottieri, ore 17:00 Tema: Parkinson e il ruolo del movimento nella cura.

Domenica 21 settembre – Laboratori musicali “Note di Cura”

Sala dell’Annunciata, ore 15:00 Laboratori esperienziali condotti da musicoterapeuti. Introduzione di Laura Fusar Poli, Università di Pavia.

Le voci di Pavia città della salute

  • «Il cervello umano è una delle ultime grandi frontiere della conoscenza» — Marilena Citelli Francese, Presidente BrainCircle Italia
  • «Un dialogo intergenerazionale tra sapere medico e cittadinanza» — Cristina Tassorelli, Università di Pavia
  • «Investire sulla salute del cervello significa promuovere una comunità consapevole» — Giovanni Palli, Presidente Provincia di Pavia
  • «Scienza, musica e sport rafforzano il senso di comunità» — Michele Lissia, Sindaco di Pavia
  • «La divulgazione è fondamentale per la prevenzione» — Gianni Bonelli, Fondazione Mondino IRCCS
  • «La salute del cervello è fondamento del benessere» — Tiziana Mele, Lundbeck Italia

Pavia città della salute: informazioni e prenotazioni

Tutti gli eventi sono gratuiti
Registrazione obbligatoria
Info: “Pavia città della salute – I tappa: il cervello”

Hashtag ufficiali: #PaviaCittàDellaSalute #BrainHealth #BrainBeats #BrainTalk #BraINmotion #BrainLab

Articolo precedenteItalian Motor Week 2025: Museo Nicolis protagonista
Articolo successivoSalone Nautico Internazionale Genova 2025