Roma oltre le mura e la sua anima nascosta
Il progetto Roma oltre le mura riporta alla luce un capitolo spesso dimenticato della città eterna, tra il 1883 e il 1960. Un periodo di grandi trasformazioni, dove la capitale si espandeva oltre il suo centro monumentale, intrecciando vocazione agricola, sviluppo industriale e cambiamento sociale.
Sabato 25 ottobre 2025 si conclude questo affascinante ciclo di incontri con l’evento “Vivere sotto gli archi: dagli sfollati a Pasolini”, organizzato da ArtSharing Roma e vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025. La passeggiata guidata, curata dalla Dott.ssa Paola Francesca Polidori, offrirà una lettura emozionante del quartiere del Mandrione, una delle aree più simboliche della Roma popolare.
Roma oltre le mura: viaggio nel Mandrione tra storia e immaginario
L’appuntamento è alle 10.30 alla fermata “Villini” della ferrovia urbana Termini–Giardinetti. Da lì, si percorre Via del Mandrione, camminando lungo le antiche arcate degli acquedotti romani, fino a raggiungere Via Tuscolana e Porta Furba. Questa strada, attraversata nei secoli da pellegrini, contadini, sfollati e artisti, conserva un fascino unico. Dai progetti di Papa Sisto V alle immagini di Pier Paolo Pasolini, il Mandrione racconta una Roma autentica, marginale ma viva, dove si sono intrecciate povertà, creatività e resistenza. Un tempo definita “la vergogna di Roma”, quest’area fu negli anni ’70 un laboratorio di solidarietà e inclusione sociale, segnando una rinascita culturale grazie a esperienze come quella di Don Roberto Sardelli e della maestra Lidia Zammataro.
Dal Chinotto Neri all’Eridania: il volto industriale della Roma popolare
Nella storia di Roma oltre le mura, anche la vocazione industriale ha un ruolo importante. Il Mandrione, originariamente campagna romana, divenne un polo produttivo nel Novecento. La presenza della ferrovia urbana favorì la nascita di stabilimenti come il Chinotto Neri e la fabbrica di zucchero Eridania, che rimasero attivi fino a quarant’anni fa. Oggi, tra magazzini riconvertiti e spazi di creatività urbana, questa zona continua a testimoniare la capacità di Roma di reinventarsi, mantenendo vivo il legame tra passato e futuro. La passeggiata di ArtSharing Roma accompagna i partecipanti attraverso queste stratificazioni urbanistiche e sociali, restituendo alla città una memoria collettiva fatta di luoghi e voci.
Roma oltre le mura e Pasolini: arte, fotografia e memoria visiva
Durante l’incontro si parlerà anche delle fotografie di Franco Pinna, testimone visivo della trasformazione del Mandrione. I suoi scatti, realizzati insieme a Pier Paolo Pasolini, documentano una Roma marginale e poetica, ancora lontana dai riflettori del turismo di massa. Le immagini sono esposte nella mostra “Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione”, visitabile gratuitamente fino al 30 novembre alla Casa del Cinema.
Info mostra: Casa del Cinema – Mandrione
Questa esposizione, inserita nel progetto Roma oltre le mura, crea un dialogo tra arte visiva e testimonianza storica, rafforzando il filo rosso che unisce le persone, le architetture e le narrazioni.
Passeggiata esperienziale e teatro urbano
La giornata non sarà solo un itinerario storico, ma anche un percorso teatrale. Lungo la camminata, quattro momenti di drammatizzazione animeranno gli spazi, con letture e performance curate dagli attori di Argillateatri. I testi daranno voce ai protagonisti della vita nel Mandrione, tra povertà e dignità, restituendo emozioni e ricordi di un’epoca. Questa formula, che unisce narrazione, performance e partecipazione, rientra nella filosofia di ArtSharing Roma: creare esperienze culturali accessibili, gratuite e aperte a tutti.
Come partecipare a Roma oltre le mura
La partecipazione alla passeggiata è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria (massimo 40 posti).
Email: artsharing.roma@gmail.com
WhatsApp o telefono: 338 9409180
Trasporti pubblici consigliati:
- Treno Termini–Giardinetti, fermata Villini
- Bus ATAC 105, fermata Villa Serventi
- Metro C (o bus sostitutivo), fermata Pigneto
Tutti i dettagli del progetto sono disponibili su artsharingroma.it/roma-1883-1960
Un progetto per la Roma che cambia
Roma oltre le mura è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU nell’ambito del PNRR – misura M1C3, Investimento 4.3 “Caput Mundi”. Il progetto è realizzato da ArtSharing Roma ETS, in collaborazione con The Way to the Indies ETS e Monteverde Attiva, con coordinamento scientifico di Penelope Filacchione e Maria Rosa Patti. Con “Roma oltre le mura”, la città si riscopre spazio di memoria e di futuro, raccontando la propria anima più autentica attraverso le voci di chi l’ha vissuta e continua a viverla.










