Il Barbiere di Siviglia di nuovo in scena al Teatro Regio di Parma sempre con la impeccabile regia di Pier Luigi Pizzi
Anche questa volta Pier Luigi Pizzi, a Parma al Teatro Regio tutto esaurito, come l’anno scorso, ci ha stupiti con la sua piacevole regia di “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, giustamente ripresa anche quest’anno. Ecco un esempio di quel nuovo stile, moderno senza ostentazione, che può davvero prolungare l’esistenza dell’opera lirica nel pubblico di domani. La scenografia, completamente giocata sul bianco e sul nero, è di una estrema limpidezza.
Non ha bisogno di elementi superflui per arrivare a una raffinata astrazione quasi metafisica. Due iconiche terrazze architettoniche da cui interagiscono, sotto diversi travestimenti, aiutato dal barbiere Figaro, il giovane Conte di Almaviva e la sua amata Rosina reclusa dall’antipatico Don Bartolo che la vuole tutta per sé. Questo capolavoro, stravagante e superbuffo, è pieno d’un’ilarità musicale che turba la ragione e suscita un pandemonio e un delirio parodistico.
Pier Luigi Pizzi firma la regia de “Il Barbiere di Siviglia”
L’impareggiabile talento del regista, scenografo e costumista Pier Luigi Pizzi ha saputo riprendere un suo lavoro debuttato al Rossini Opera Festival nel 2018, per farci rivivere il genio rossiniano grazie anche al notevole cast, che ha raccolto ripetuti applausi a scena aperta, e alla precisa direzione musicale di George Petrou con eccellenti concertati in cui le voci si sono intrecciate senza confondersi o sovrapporsi.
Don Bartolo, interpretato perfettamente dal basso Carlo Lepore, trasmetteva tutta l’incontenibile gelosia nei confronti di Rosina. Ed è riuscito a far sorridere i melomani parmensi, quando a un certo punto ha compiuto una inaspettata imitazione gestuale di Giambruno, l’ex compagno della Meloni. Il pubblico non vedeva l’ora di rivedere questa famosissima opera, fra le più rappresentate al mondo e impregnata di vis comica, scritta in soli 20 giorni nel gennaio del 1816 dal giovanissimo Rossini per il Teatro Argentina.
Siamo stati sommersi da questo belcanto virtuosistico fondato sulla nitidezza del gorgheggio. A cominciare da Rosina, interpretata con grande vigore dal contralto Maria Kataeva, sommersa, per il suo virtuosismo, da grandi ovazioni dopo l’aria del terzo atto, e dal protagonista Figaro messo in scena dal basso Matteo Mancini. È un Figaro il suo, meno stentoreo di quello al quale siamo avvezzi, e perciò felicemente libero da quella truculenza astiosa di cui lo caricano altri interpreti più possenti dal punto di vista vocale.
Il Don Basilio
Il Don Basilio (il basso Grigory Shkarupa) è molto caricaturale, più recitato che cantato.
Un perfetto prete azzeccagarbugli che conferma la via maestra nella cultura italiana della satira sul prete non degno, a cominciare dal Boccaccio al Belli, da Dante Alighieri a Giuseppe Verdi per non parlare del Manzoni. Un pasticcione strepitoso, quasi un autoritratto di Rossini stesso, sempre alla ricerca di impresari, teatri, librettisti, primedonne per attuare le sue opere.
Veramente carino il servitore di Don Bartolo, Ambrogio (il basso Armando De Ceccon) che con i suoi micromovimenti di danza punteggia impeccabilmente i vari momenti dell’opera.
Come ben congegnate sono risultate anche la figura di Fiorello (il basso Gianluca Failla) servitore del conte di Almaviva, e quella di Berta (il soprano Licia Piermatteo) che si è meritoriamente presa anche lei applausi a scena aperta.
Sempre ottimamente coordinato il Coro del Teatro Regio di Parma diretto da Martino Faggiani.
Come ben ci racconta Giuseppe Martini nel libretto di sala, la inimitabile capacità rossiniana di travolgere lo spettatore viene raggiunta con una formula che unisce indissolubilmente musica e versi e che punta a svuotare il contenuto delle parole per restituire solo le ambiguità dei suoni, scoprendo con due secoli e mezzo di anticipo cose su cui spenderanno tante energie i linguisti come Jakobson e i musicisti come Berio.
Felice proseguimento di Stagione quindi quella che ci siamo ritrovati con piacere ad assistere alla ripresa di questo Barbiere di Siviglia, che aveva inaugurato sempre a Parma la Stagione del 2023/2024, grazie all’infaticabile novantaquattrenne Pier Luigi Pizzi che non smette di stupirci con la sua grande inimitabile regia perfettamente calibrata.
In replica anche il 5 marzo il 7 marzo e il 9 marzo.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Puoi seguire qui le ultime recensioni di Sergio Buttiglieri:
- Il Barbiere di Siviglia al Teatro Regio di Parma
- Parenti Terribili di Jean Cocteau al Goldoni di Venezia
- “Rigoletto”: debutto al Teatro La Fenice della Serenissima
- La Walkiria (Die Walküre) di Wagner al Teatro alla Scala
- Giulio Cesare di Händel al Teatro Comunale di Piacenza
- Il Don Carlo al Teatro San Carlo di Napoli
- L’Avaro di Molière al Teatro Comunale di Pietrasanta
- Giovanna d’Arco al Teatro Regio di Parma
- Capitolo Due: Neil Simon al Teatro Fabbricone di Prato
- Falstaff di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala
- Romeo e Giulietta al Teatro La Fenice di Venezia
- La Traviata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova
-
La Forza del Destino di Verdi incanta il pubblico alla Scala
-
Madama Butterfly: applausi a scena aperta al Teatro di Piacenza
- Il Cappello di Paglia di Firenze
- La Traviata: lunghi applausi alla Fenice di Venezia
- Massimo Popolizio: monologo dedicato a Giacomo Matteotti
al Teatro Eleonora Duse - “Pessoa, Since I’ve been me”. Regia di Robert Wilson
al Teatro della Pergola di Firenze - I Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi al Teatro San Carlo
- Alla Scala l’ultima replica del Don Carlo