Viglienzone Adriatica apre la nuova sede a Savona

Un nuovo presidio per il gruppo Viglienzone nel porto di Savona

Il gruppo Viglienzone Adriatica, storica realtà del settore logistico e ispettivo, ha inaugurato ufficialmente una nuova sede a Savona, rafforzando così la propria presenza strategica nel Tirreno settentrionale. La nuova filiale si affianca a quella già operativa a Genova e rappresenta un tassello fondamentale del progetto di espansione nel nord-ovest italiano, che coinvolge in particolare le aree liguri, piemontesi e lombarde.

Fondata nel 1924 a Genova da Luigi Silvio Viglienzone, l’azienda è oggi una realtà consolidata a livello internazionale, con sede centrale a Ravenna e filiali in vari continenti. La nuova apertura savonese si inserisce in un piano di rafforzamento delle attività di spedizionieri, controllo e ispezione delle merci, con particolare attenzione alle commodities agroalimentari come cereali e oli naturali.

Savona al centro della strategia logistica per il nord-ovestgruppo viglienzone

La nuova sede di Viglienzone a Savona è stata concepita come nodo operativo per tutta l’area del Tirreno settentrionale. Un’area strategica che, grazie alla sua posizione geografica e alle infrastrutture portuali, consente di migliorare la gestione delle merci in transito verso le regioni interne, in particolare Piemonte e Lombardia.

Questo investimento non è solo un’espansione fisica, ma un vero e proprio progetto di integrazione logistica. L’obiettivo è quello di offrire ai clienti un interlocutore unico per le principali operazioni ispettive e di trasporto nei maggiori porti del nord Italia, creando un sistema coordinato tra le sedi di Savona, Genova, Ravenna e Venezia.

Alla guida della nuova filiale savonese è stato nominato Carlo Prostamo, manager con comprovata esperienza nel settore logistico e ispettivo, che avrà il compito di consolidare e far crescere le attività nella zona, in sinergia con le altre sedi del gruppo.

Un secolo di storia e innovazione

La storia di Viglienzone Adriatica è una delle più longeve nel panorama imprenditoriale italiano. Nata con il nome “Viglienzone”, l’azienda ha mosso i primi passi a Genova nel 1924, occupandosi principalmente dell’importazione di cereali. Nel corso dei decenni ha saputo trasformarsi e adattarsi alle esigenze del mercato, sviluppando nuovi servizi e ampliando il proprio raggio d’azione.

Oggi il gruppo, conosciuto anche con il nome di V Group, ha assunto una dimensione internazionale. Oltre alla sede principale a Ravenna, è presente in paesi strategici come Tunisia, Ungheria, Russia, Ucraina, Argentina e Brasile. In Italia conta circa 100 dipendenti e un fatturato annuo di circa 36 milioni di euro.

Tra le innovazioni più rilevanti c’è lo sviluppo della logistica ferroviaria, un settore in crescita che consente al gruppo di trasportare cereali e altre materie prime in modo sostenibile ed efficiente. L’adozione di carri ferroviari dedicati e l’impiego di casse mobili ha permesso a Viglienzone di garantire una maggiore flessibilità operativa, ottimizzando tempi e costi di trasporto.

Un interlocutore unico per i porti del nord Italia

Uno degli elementi distintivi della strategia di Viglienzone è la volontà di proporsi come interlocutore unico per i principali porti del nord Italia. L’inaugurazione della sede di Savona si inserisce pienamente in questa visione integrata, che punta a creare una rete sinergica tra le diverse filiali operative. L’integrazione tra i porti del Mar Ligure e dell’Adriatico permette una gestione più fluida e coordinata delle commodity agricole, migliorando i processi di ispezione e controllo qualitativo. Una caratteristica particolarmente apprezzata dagli operatori del settore, che trovano nel gruppo una garanzia di competenza, affidabilità e tempestività.

Un futuro di crescita e sostenibilità

Il progetto di espansione portato avanti con la nuova sede di Savona è solo uno dei tanti tasselli che compongono la visione futura di Viglienzone. Una visione che guarda alla digitalizzazione dei servizi, alla formazione continua del personale, e alla sostenibilità ambientale come elementi chiave per affrontare le sfide del mercato globale.

L’esperienza centenaria del gruppo, unita alla capacità di innovare e investire in infrastrutture strategiche, conferma la solidità di una realtà che continua a essere protagonista nel settore logistico e ispettivo. E con la nuova sede di Savona, Viglienzone Adriatica rafforza ulteriormente il proprio ruolo di leader nel controllo e trasporto delle commodities nel Mediterraneo.

L’inaugurazione della nuova sede di Viglienzone a Savona rappresenta un passo importante per l’intero comparto della logistica del nord Italia. Non solo un investimento infrastrutturale, ma una scelta strategica che mira a migliorare l’efficienza, la qualità dei servizi e la presenza sul territorio in modo capillare e coordinato. Un punto di riferimento per le aziende del settore agroalimentare e non solo, che guardano con attenzione all’evoluzione di un mercato sempre più dinamico e integrato.

Articolo precedenteLa Trota e il Verdicchio 2025 a Sefro nelle Marche
Articolo successivoBirra Moretti spontaneità italiana a tavola