DALÌ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO.
MUDEC Museo delle Culture | Dal 22 marzo al 30 luglio 2023
Un’ampia selezione di circa 180 opere provenienti dalla collezione del Museo Boijmans Van Beuningen. La mostra, a cura della curatrice del Museo – Els Hoek, presenta in 6 sezioni il mondo del Surrealismo, la visione e la poliedricità delle manifestazioni surrealiste nei più diversi ambiti artistici: sculture, disegni, manufatti, dipinti, oggetti e opere su carta. Racconta al visitatore quali fossero le principali premesse e motivazioni dei surrealisti: utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o regole simili a giochi, gli artisti tentarono di escludere il razionale, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo. Il percorso espositivo chiaro e lineare permette al pubblico più ampio di scoprire un movimento che non ha perso ancor oggi la propria vitalità.
MICHELANGELO PISTOLETTO. PREVENTIVE PEACE.
Palazzo Reale | Dal 23 marzo al 4 giugno 2023
La grande Sala delle Cariatidi diviene un’opera specchiante dell’artista Michelangelo Pistoletto. La mostra, a cura di Fortunato D’Amico, è dedicata alla pace e al suo simbolo, la colomba bianca, e vuole essere un tributo all’impegno sociale dell’artista, da sempre impegnato per la pace e la sostenibilità. Centinaia di colombe aleggianti, alte nello spazio, portano il simbolo del Terzo Paradiso come segno di pace, in omaggio a Pablo Picasso che nel 1953 esponeva in questa stessa sala l’opera Guernica, con l’intento di avviare a Milano e nel Paese la rinascita dopo i traumi della Seconda Guerra mondiale. Michelangelo Olivero Pistoletto è nato a Biella nel 1933 ed è noto al grande pubblico per aver in qualche modo inventato la corrente della cosiddetta “arte povera”. La sua ricerca creativa ha dato vita ad una grande rivoluzione nel panorama dell’arte degli anni Settanta.
ANGELO MANGIAROTTI. QUANDO LE STRUTTURE PRENDONO FORMA.
Triennale Milano | Fino al 23 Aprile 2023
Un omaggio all’artista milanese Angelo Mangiarotti (1921-2012), architetto, designer, scultore e accademico, che è stato un protagonista dell’architettura e dell’urbanistica internazionale, uno dei pochi maestri italiani in grado di esportare all’estero la propria filosofia di progetto. La mostra è una delle più complete retrospettive mai realizzate sulla figura dell’architetto e ripercorre oltre 60 anni di attività attraverso un’ampia selezione di opere, progetti, documenti e materiali, molti dei quali mai esposti prima. Il progetto di allestimento è a cura di Ottavio Di Blasi & Partners, con la partecipazione di Renzo Piano che ha conosciuto Mangiarotti negli anni milanesi del Politecnico e della 14ª Triennale (1968), e vuole rendere omaggio alla puntuale maniera di inquadrare il tema dello spazio, che caratterizza le opere del grande architetto milanese.
GIAN MARIA TOSATTI. NOW/HERE.
Pirelli HangarBicocca | Fino al 30 Luglio 2023
Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) è uno degli artisti italiani più interessanti degli ultimi anni. Il suo lavoro è incentrato sui concetti di collettività e memoria, nella loro valenza storica, politica e spirituale. Con un inedito intervento nello spazio dello Shed, Tosatti offre al visitatore la possibilità di confrontarsi con una dimensione mai presentata prima della sua pratica. La mostra si compone di due cicli di opere: è un progetto retrospettivo, ma l’artista ha anche lavorato su nuove opere che fossero la sintesi dei sentimenti che hanno animato la sua ricerca negli ultimi vent’anni. Il corpus di lavori si sviluppa attorno a elementi di grande formato, che rappresentano un dialogo con lo Zeitgeist (Spirito del tempo) e il sentimento della generazione cui l’artista appartiene. Le opere sono pensate come “specchi”, domande aperte che chiamano direttamente in causa il visitatore.
Tratto da
24orenews.it Magazine Marzo 2023












