Mostra Capolavori Divini a Palazzo della Cancelleria Vaticana

La mostra “Capolavori Divini”: un viaggio nell’arte tra sacro e contemporaneo

Dal 6 al 12 luglio 2025, le eleganti sale del Palazzo della Cancelleria Vaticana, a Roma, ospitano la mostra “Capolavori Divini”, un’esposizione che abbraccia pittura, scultura, fotografia, ceramica, installazioni e arte digitale. L’evento, ideato e curato da Prince Group, rappresenta una delle più affascinanti rassegne artistiche dell’estate romana, offrendo una riflessione intensa sull’arte contemporanea come espressione spirituale e rigenerativa.

Una cornice storica di straordinaria bellezzaDario

La sede espositiva, il complesso monumentale cinquecentesco del Palazzo della Cancelleria, fu voluto dal cardinale Raffaele Riario, pronipote di Papa Sisto IV della Rovere. Questo capolavoro del Rinascimento romano, oggi patrimonio dell’UNESCO, è un gioiello architettonico che ha visto il contributo di artisti illustri come Donato Bramante, Andrea Bregno, Giorgio Vasari e Filippo Juvarra.  Durante l’inaugurazione del 6 luglio, i visitatori avranno l’opportunità rara di ammirare anche la celebre Sala dei Cento Giorni, affrescata dal Vasari, solitamente chiusa al pubblico. Un’occasione unica per immergersi in un patrimonio storico-artistico di inestimabile valore.

Un dialogo tra artisti e spettatori

La mostra “Capolavori Divini”, come spiega il fondatore di Prince Group, Armando Principe, nasce dall’idea di creare un ponte tra l’interiorità dell’artista e l’anima dello spettatore. Il progetto trae ispirazione dalle parole di Papa Francesco, che definisce l’artista un «profeta di bellezza e speranza». In un’epoca segnata da crisi ambientali, sociali e spirituali, l’arte assume un ruolo fondamentale come strumento di riflessione collettiva, rigenerazione e speranza. “Capolavori Divini” è quindi più di una semplice esposizione: è un invito a guardarsi dentro, a riconnettersi con il senso più profondo dell’umanità attraverso il linguaggio universale dell’arte.

Orari e accesso alla mostra

La mostra sarà aperta al pubblico da domenica 6 luglio alle ore 17:30 fino a sabato 12 luglio alle ore 18:30, con orario continuato tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:00, presso il Palazzo della Cancelleria Vaticana, in Piazza della Cancelleria 1, a Roma. L’ingresso è gratuito, rendendo l’evento ancora più accessibile a tutti gli appassionati d’arte e cultura.

Un format inclusivo e internazionale

“Capolavori Divini” propone un format innovativo che mette in dialogo artisti di diverse età, provenienze e linguaggi espressivi. Il comitato curatoriale – composto da Armando Principe, Rosario Sprovieri, Vincenzo Napolitano e Giada Eva Elisa Tarantino – ha selezionato opere capaci di rappresentare la pluralità dell’arte contemporanea. La mostra si distingue per la sua apertura a molteplici forme artistiche, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla ceramica, fino alle installazioni multimediali e all’arte digitale.

Gli artisti protagonistiEsposizione

Tra i protagonisti spiccano nomi noti del panorama artistico italiano come:

  • Nathalie Caldonazzo

  • Ennio Calabria

  • Alex Caminiti

  • Giuliano Grittini

  • Flavia Mantovan

  • Domenico Sorrentino

Accanto a loro, una ricca selezione di artisti affermati ed emergenti arricchisce la mostra con opere suggestive e originali. Tra questi:

Adani Cristina Anna, Alghisi Graziano, Lidia Asenova Boyanova & Vera Boyanova (Lab&V.Bo), Attadia Emanuele, Bacarelli Patrizia, Bietti Monica, Bruni Sabrina, Bulone Cinzia, Castellarin Rosellina, Chiodino Raffaella, Curto Mauro, D’Anna Zazzà, Di Renzo Nicola, Diop Anna, Gallo Giuseppina, Gallo Maria Grazia, Genovese Rossella, Gloriani Simona, Grande Marisa, Grechi Marco, Guerra Tiziana, Ieronimo Gabriele, Liarda Emanuele, Linares Molina Pepe, Lizzari Mariasole, Longo Arcangela, Lozzi Gino, Lupo Tina, Macis Andrea, Magione A., Marsura Alessandra, Melcarne Barbara, Mihail Filip, Peonia Barbara, Pettini Paola Augusta, Rossi Ornella, Rovi, Rumignani Iacopo “Jacopo”, Salvetti Sonia, Seccia Anna, Valenzi Anna Rita.

Un vernissage da non perdere

L’inaugurazione ufficiale si terrà domenica 6 luglio alle ore 17:30, alla presenza del Presidente della Commissione Giubileo 2025, on. Dario Nanni. Un momento di celebrazione dell’arte e della sua funzione sociale, che anticipa il messaggio centrale del Giubileo della Speranza, indetto da Papa Francesco per il 2025.

Copertura mediatica e reportage

La mostra sarà raccontata anche attraverso un reportage televisivo a cura di Arte24 e Canale 10. Le opere saranno protagoniste di una puntata speciale in onda:

  • sabato 12 luglio alle ore 20:00

  • domenica 13 luglio alle ore 23:00

  • mercoledì 16 luglio alle ore 21:00

sul canale regionale Rete Oro (canale 77 del Digitale Terrestre). Il servizio sarà disponibile anche in streaming su www.reteoro.tv, oltre che sul sito www.dfgroma.com, sulla pagina Facebook di “Arte24” e sul relativo canale YouTube.

Un invito a riscoprire l’arte come speranza

In un momento storico segnato da incertezze e trasformazioni, “Capolavori Divini” offre una risposta culturale e spirituale: l’arte come luce e cura, come strumento per rigenerare il senso del vivere e del condividere. Un’esperienza imperdibile per chi ama l’arte e crede nel suo potere di cambiare la visione del mondo.

Riepilogo informazioni utili

  • Titolo mostra: Capolavori Divini

  • Date: 6 – 12 luglio 2025

  • Luogo: Palazzo della Cancelleria Vaticana, Piazza della Cancelleria 1, Roma

  • Orari: Tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:00

  • Ingresso: Gratuito

  • Curatela: Prince Group – Armando Principe

  • Vernissage: 6 luglio ore 17:30

Articolo precedentePremio CULTURA + IMPRESA 2025 i vincitori della XII edizione
Articolo successivoFiera del Peperone Carmagnola 2025 alla 76* edizione