Chris Taylor
Chris Taylor

SABATO 21 MAGGIO 2016, ore 16.30

incontro

COME STAR WARS HA CONQUISTATO L’UNIVERSO

Il mitico n.1 pubblicato negli Stati Uniti dalla Marvel nel 1977. Contiene la prima parte della riduzione a fumetti del primo film della sagaIl fenomeno Star Wars analizzato dalla sua genesi ad oggi:
cosa ha trasformato una saga cinematografica in un vero proprio oggetto di culto in grado di appassionare milioni di fans?

Intervengono 

Chris Taylor (autore del volume “Come Star Wars ha conquistato l’Universo – Multiplayer Edizioni)

Gian Paolo Gasperi (traduttore dei romanzi Star Wars)

Elisabetta Colonbo (traduttrice del volume di Chris Taylor), Alberto Fontanini (PR 501st Legion Italica Garrison)

Enrico Ercole (PR Rebel Legion Italian Base e curatore della mostra)

WOW SPAZIO FUMETTO
Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano

Viale Campania 12 – MilanoInfo: 02 49524744/45 – www.museowow.it – INGRESSO LIBEROIngresso alla mostra: 5 euro (intero), 3 euro (ridotto)

In occasione della mostra “Star Wars – Dal fumetto al cinema… e ritorno”, visitabile presso WOW Spazio Fumetto a Milano, sabato 21 maggio, alle ore 16.30, si terrà un dibattito dedicato al fenomeno Star Wars. La genesi e lo sviluppo planetario di tale fenomeno sono ben raccontate nel saggio Come Star Wars ha conquistato l’Universo scritto da Chris Taylor e pubblicato da Multiplayer Edizioni. L’autore sarà in collegamento via skype dagli Stati Uniti per rispondere alle domande del pubblico e dei relatori Gian Paolo Gasperi (traduttore editoriale, curatore da oltre vent’anni di gran parte delle pubblicazioni italiane di Star Wars tra cui i nuovi romanzi editi da Multiplayer), Elisabetta Colombo (traduttrice del volume “Come Star Wars ha conquistato l’Universo”), Alberto Fontanini (PR della 501st Italica Garrison) e Enrico Ercole (PR Rebel Legion Italian Base e curatore della mostra).

IL VOLUME “COME STAR WARS HA CONQUISTATO L’UNIVERSO”
Com’è possibile che in molti sappiano cosa sia un Ewok, senza aver mai visto Il Ritorno dello Jedi? Com’è possibile che esistano più action figure di Star Wars che esseri umani? Quand’è che gli introiti combinati del merchandising dei film di Star Wars hanno superato il PIL di una nazione?
Il giornalista Chris Taylor ha dimostrato che Star Wars non sarebbe mai diventato un tale successo se non fosse stato per un eclettico cast di scrittori, editori, ingegneri e commercianti che ha operato dietro le quinte per dare vita alla visione di George Lucas e venderla a un pubblico che non ci credeva.
Lettura essenziale per i fan di Star Wars o per chiunque sia anche soltanto minimamente interessato al business dell’intrattenimento, Come Star Wars ha conquistato l’universo delinea la storia di questo colosso mediatico dalle sue origini, agli inizi degli anni ’70, fino all’acquisto di Lucasfilm da parte di Disney nel 2012, suggerendo che il franchise continuerà a solleticare la nostra immaginazione – e a fare soldi a palate – ancora per anni e anni.

“Un racconto spensierato che dipinge quello che probabilmente è il più completo ritratto di George Lucas mai realizzato” – Dave Eggers
Nel 1973, un giovane regista di nome George Lucas scribacchiò un paio di appunti su un taccuino che riguardavano un’improbabile avventura fantascientifica. Più quarant’anni e trentasette miliardi di dollari più tardi, i prodotti legati a Star Wars sono più degli esseri umani sulla Terra, l’esercito degli assaltatori si è diffuso nel mondo e il “Jedismo” è diventato addirittura una religione. La creatura di Lucas è diventata qualcosa di più che un classico del cinema: molto semplicemente, è una delle più remunerative, influenti e famose saghe di tutti i tempi. Eppure, fino a oggi nessuno aveva mai raccontato la storia di Star Wars, la sua influenza e il suo impatto, le controversie generate, la sua crescita economica e le sue prospettive a lungo termine.

In Come Star Wars ha conquistato l’universo, il giornalista, Chris Taylor traccia la storia della saga dalla difficile nascita del primissimo film ai suoi seguiti, la morte e la rinascita del franchise, i prequel e i preparativi per la nuova trilogia. Taylor offre una descrizione dettagliata degli amici, gli scrittori, gli artisti, i produttori e i commercianti che hanno lavorato dietro le quinte per trasformare l’idea di Lucas in una leggenda. Nel frattempo duella anche con i Jedi moderni, giocherella con i costruttori di droidi e si infila il casco di Boba Fett per scoprire come ha fatto Star Wars ad attrarre e ispirare talmente tanti fan per così tanto tempo. Taylor dimostra che Star Wars ha conquistato la nostra cultura con la sua leggerezza ed esuberanza fin dal primo film, nel 1977, mantenendo comunque una serietà sufficiente a influenzare la politica internazionale e a diffondere una spiritualità che ha fatto breccia sia nei gruppi religiosi sia negli atei. I controversi miglioramenti digitali e i tanto criticati prequel hanno reso il franchise persino più forte che mai, e ora che a tenere le redini del futuro Episodio VII ci sono dei nuovi, esperti fantini, l’orizzonte di Star Wars sembra più roseo che mai. Come Star Wars ha conquistato l’universo è un energico e frenetico resoconto di un fenomeno creativo e commerciale e spiega come il fragile sogno di un regista sia riuscito a schiacciare una concorrenza sorprendente, guadagnandosi il rispetto di generazioni su generazioni di fan… e perché riuscirà a catturare la nostra immaginazione e a svuotarci i portafogli per ancora molti anni a venire.

PROSSIMO APPUNTAMENTO

Domenica 5 giugno, dalle 15:00 alle 20:00 – Ingresso libero
FESTA DI CHIUSURA CON LE LEGIONI
Un pomeriggio di eventi speciali organizzati in collaborazione con i figuranti della 501st Legion Italica Garrison e della Rebel Legion Italian Base, gruppi ufficiali di costuming Star Wars e partner della mostra.

WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto di Milano r

Articolo precedenteCASTELNUOVO RANGONE (MO). FIERA DEI SAPORI 2016 | fino al 23 maggio
Articolo successivoLo zenzero contro i dolori muscolari