LOMBARDIA. COMO. A VILLA BOLDINI LA BELLE EPOQUE FINO A LUGLIO 2011
Data Inizio:26 marzo 2011
Data Fine: 24 luglio 2011
Costo del biglietto: 10,00 euro
Luogo: Como, Villa Olmo
Orario: da martedì a giovedì: 9 -20; da venerdì a domenica: 9 -22 ; lunedì chiuso
Telefono: 031 571979
COMO. Oltre 120 opere per una rassegna monografica e tematica al tempo stesso, che presenta 60 capolavori del pittore ferrarese a fianco di 60 opere dei più importanti artisti di fine Ottocento italiano, da De Nittis a Corcos, da Zandomeneghi a Signorini, in grado di ripercorrere l’evoluzione del gusto pittorico che rappresentò quel felice periodo storico conosciuto come Belle Époque.Sette anni di successi e oltre 600.000 visitatori hanno fatto di Como uno dei centri espositivi più importanti d’Italia. Dopo gli appuntamenti dedicati, tra gli altri, a Miró, Picasso, Magritte, agli Impressionisti, a Klimt e Schiele, e a Rubens, dal 26 marzo al 24 luglio 2011, le sale della settecentesca Villa Olmo si aprono ai capolavori di Giovanni Boldini e ad altri straordinari artisti italiani, da Giuseppe De Nittis, sublime interprete di un’eleganza raffinata e metropolitana, a Federico Zandomeneghi, le cui tensioni introspettive sono vicine all’impressionismo francese, a Vittorio Corcos, che porta sulla tela il magnetismo senza tempo dell’universo femminile. La mostra, curata da Sergio Gaddi, assessore alla cultura del Comune di Como, e da Tiziano Panconi, fra i maggiori esperti della pittura italiana dell’800, è ideata e prodotta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Como, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia e con il sostegno di Unicredit in qualità di main sponsor. Se da un lato i 60 capolavori di Giovanni Boldini, come Mademoiselle De Nemidoff (1908), Berthe che legge la dedica su un ventaglio in piedi nel salotto, Nudo di giovane donna semisdraiata (1863), Femme au gants (1888), Ritratto di Emiliana Concha de Ossa (1901), permettono di gettare una luce sull’attività internazionale di uno degli indiscussi protagonisti dell’arte italiana ed europea di fine ‘800-inizi ‘900, dall’altro, le 60 opere dei più importanti artisti di fine Ottocento italiano, consentiranno di ripercorrere, a livello figurativo, l’evoluzione del gusto pittorico che si diffuse in tutta Europa e che rappresentò i cambiamenti di questo nuovo mondo, nei suoi aspetti estetici più peculiari, dall’emancipazione dell’individuo alla crescita della consapevolezza femminile.
Rustell arrosticini DOC, una tradizione abruzzese a Milano
Nel cuore di Milano, Rustell arrosticini DOC porta in tavola tutto il profumo e la genuinità dell’Abruzzo....
Citterio porta in tavola il sapore della tradizione
Il Natale 2025 si avvicina e, con esso, il desiderio di ritrovare il piacere della convivialità, dei...
Oltre 1.200 ristoranti italiani certificati nel mondo, in più di 50 Paesi
Nel 2025, il progetto “Ospitalità Italiana – Ristoranti italiani nel mondo” certificati...
Praesentia a Sant'Agata de' Goti: Il Pomo della Concordia tra mela annurca e falanghina
C'è una Campania che si rivela attraverso il respiro dei suoi...