ULTRAPADUM FESTIVAL_2012
2

XIX° Festival Ultrapadum

Sabato 30 Luglio 2011, ore 21:15

Trio “Die Zauberflote” presenta

”Opera e dintorni”

Laura Guatti (flauto),

Michele Menardi Noguera (flauto),

Loris Orlando (pianoforte)

Sagrato della Chiesa Parrocchiale, Gremiasco (AL)

Ingresso libero

(in caso di maltempo il concerto si terrà all’interno della Chiesa)

 

Gremiasco, 24 Luglio 2011 – Prima tappa nell’Alessandrino per il Festival Ultrapadum diretto da Angiolina Sensale e ultima del secondo mese di musica sotto le stelle in giro per Pavia e dintorni.  A fare il suo debutto in questa diciannovesima edizione Gremiasco, piccolo comune della Val Curone, che Sabato 30 Luglio ospiterà sul palcoscenico allestito sul sagrato della Chiesa Parrocchiale il Trio “Die Zauberflote”  e lo spettacolo Opera e dintorniLaura Guatti e Michele Menardi Noguera al flauto saranno accompagnati al pianoforte da Loris Orlando.

Questo il programma nel dettaglio:

A.F. Doppler, Andante e Rondò op. 25

W.A. Mozart, Ecco io son l’uccellatore, La vendetta dell’inferno ribolle nel mio cuore, Una fanciulla o una donnetta (Il Flauto Magico)

F. Borne, Carmen-Fantaisie

G. Rossini, Arie tratte da Il Barbiere di Siviglia

A.F. e K. Doppler, Souvenir di Praga op. 24 duo concertante su motivi boemi

A.F. e K. Doppler, Rigoletto Fantaisie op. 38 duo concertante

L’eclettica kermesse musicale tornerà in quel dell’Alessandrino con due date: a San Sebastiano Curone con l’orchestra Femminile di Kiev giovedì 4 agosto e a Garbagna venerdì 12 Agosto con il Gruppo di Fiati del Liceo Rosmini, nell’ambito dei Grandi Eventi Sinfonici. Tutti e tre gli eventi fanno parte della collaborazione del Festival Ultrapadum con la rassegna “Valli e Note”.

Al termine del concerto, l’organizzazione allestirà un banco d’assaggio delle tipicità locali: formaggi, salumi, vino, dolci della food valley pavese.  Un ringraziamento particolare va all’Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all’organizzazione della manifestazione.

 

Gremiasco

Gremiasco è un piccolo centro abitato situato nell’Alta Val Curone che si sviluppa intorno al Castello dei Malaspina ed alla chiesa barocca che conserva tuttora il campanile e la Cappella di chiaro stile romanico. Diviso in molte frazioni, ognuna racchiude un gioiello:  Colombassi (dove esiste un Santuario), Codevico, Solaro, Stemigliano (dove sono  presenti antichi oratori, ancora oggi ben curati), Castagnola (nota per i boschi ricchi di funghi ed ovviamente di castagne) e Musigliano, da dove, nelle giornate di sole, si può godere di un meraviglioso panorama sulle Alpi.

 

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell’Oltrepò Pavese. Progressivamente  si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale  dell’Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell’Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia – Assessorato Culture, Identità e Autonomie – dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.

La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.

 

TRIO DIE ZAUBERFLÖTE

 

Laura Guatti (flauto)

Laura Guatti si è diplomata bril­lan­te­men­te in flauto presso il Conservatorio “J. To­ma­di­ni” di Udine. Si è perfe­zionata seguendo, in qualità di allieva effettiva, corsi scelti tra quelli tenuti da flautisti di fama internazionale quali Claudio Montafia, Raffaele Trevisani, Giuseppe Nova, Maxence Larrieu, Emmanuel Pahud (1° flauto Berliner Philharmoniker).

Svolge intensa attività concertistica, in Italia e all’estero, sia come solista (collaborando stabilmente con il pianista Loris Orlando), sia come membro di formazioni cameri­stiche, invitata a partecipare a rassegne e festivals musicali nelle più importanti città italiane (Roma, Camogli, Genova, Savona, Cortona, Siena, Asti, Alessandria, Asolo, Massa, Milano, Torino) ed europee (Menton, Heidelberg, Berlino, Aix en Provence, Zurigo).

Ha collaborato con l’Orchestra del “Teatro dell’Opera Giocosa” di Savona e con l’Orchestra del Principato di Seborga.

Apprezzata dalla critica quale sensibile interprete del repertorio flautistico novecentesco, è regolarmente invitata a far parte delle giurie di concorsi internazionali di interpretazione musicale.

Ha effettuato registrazioni per la casa discografica “Musicaurea”.

 

Michele Menardi Noguera (flauto)

Nato a Finale Ligure nel 1984, ha iniziato gli studi musicali con il M° Salvatore Scarlata, ha proseguito con il M° Ubaldo Rosso presso il Conservatorio Statale “G. F. Ghedini” di Cuneo dove si è diplomato  brillantemente in Flauto (2007) e in Didattica dello strumento (2009). Ha seguito masterclass di flauto con i M.i Gustin, Alfano e Pretto e di ottavino con il M° Baiocco. Nel 2007 si è anche laureato in Discipline della Arti della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Torino. Ha frequentato masterclass di “Intuitive music” con il M° Markus Stockhausen e un corso di didattica della musica con il M° A. B. Hòrvath. Si è perfezionato con il M° Domenico Alfano e si sta perfezionando con il M° Mauro Scappini.

Da diversi anni svolge un’intensa attività concertistica e collabora all’organizzazione della manifestazione “Percorsi Sonori” della Città di Finale Ligure. Ha partecipato ad alcune trasmissioni delle RAI e suona in diverse formazioni cameristiche: Duo “Syrinx” con il clarinettista Luca Sciri, Duo “Ad Libitum” con la chitarrista Lara Tortarolo, Duo con pianoforte con il M° Loris Orlando, Duo di flauti con il flautista Marco Bortoletti. E’ membro dell’Orchestra Filarmonica “Camillo Sivori”di Finale Ligure e dell’Ensemble Nuove Musiche di Savona. Ha inciso un CD con il Duo “Syrinx” dedicato a musiche del Novecento per flauto e clarinetto. Ne ha realizzato un altro per l’Associazione Musicale “Rossini” di Quiliano con l’integrale delle Sonate per flauto e pianoforte K10 – K15 di W. A. Mozart con il M° Franco Giacosa. Ha anche collaborato alla realizzazione del DVD della Regione “Stelle di Liguria”.

Da tempo si dedica all’interpretazione di musiche  per flauto originali e innovative di autori contemporanei e alla riscoperta di pagine rare o dimenticate del passato. Vanta prime esecuzioni italiane di brani di John Carmichael, Gareth Farr, Fikret Amirow, Robert Muczynski, Giulio Corrado, Edoardo Gariel.

 

Loris Orlando (pianoforte)

Nato a Savona nel 1972, ha iniziato giova­nis­simo gli studi mu­sicali, diplomandosi brillantemente in pianoforte presso il Con­ser­­va­to­rio “G. Puccini” di La Spezia. Allievo di  Elzbieta Glabowna  esponente della scuola pianistica polacca si è in seguito perfezionato con Marcella Crudeli e Lazar Berman. Ammesso per merito nel 1996 all’ “Ecole Normale A. Cortot” di Parigi, ha ottenuto nella classe di pianoforte di Marcella Crudeli, il diploma superiore. E’ stato inoltre allievo del grande pianista russo Lazar Berman conseguendo nel 2002  il diploma di alto perfezionamento presso l’Accademia Musicale Europea di Erba.  Ha collaborato in veste di solista con direttori di fama internazionale come Leonardo Quadrini, Ovidium Balan, Radu Postavaru ecc. Nel 2001, inoltre, è stato invitato dall’Orchestra Filarmonica di Stato “Mihail Jora” in Romania eseguendo il 3° concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven. Di recente ha tenuto una tournée che ha toccato le principali città della Romania in occasione delle celebrazioni mozartiane collaborando con l’orchestra d’archi della Radio di Bucarest e l’Orchestra Filarmonica di Ploiesti. Tiene concerti in numerose città italiane ed estere esibendosi a Savona (Teatro Comunale G. Chiabrera), Genova (Amici del Nuovo Carlo Felice), Asolo (Festival Malipiero), Vasto, Morcone, Asti (Palazzo Ottolenghi), Alessandria, Voghera, Cortona, Milano, Camogli, Siena, Torino, Roma (Chiostro del Bramante, Sala Baldini, Show-room Ciampi, Palazzo Chigi di Ariccia), Menton (Palais Carnoles), Parigi (Salle Cortot), Aix en Provence, Bacau, Bucarest (Romania), Heidelberg (Germania), Zurigo, Ginevra, Londra ottenendo sempre unanimi consensi da parte di pubblico e critica. Ha effettuato registrazioni per la casa discografica “Musicaurea”e “Inmost Light”. E’ docente di pianoforte presso l’Accademia Musicale Ferrato-Cilea di Savona.

 

Info

Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, 349/18.80.328,

www.festivalultrapadum.com.

Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 – 346/05.69.658

Mail: agenziareclam@gmail.com.

 

Ufficio Stampa 19ma edizione Festival Ultrapadum

Simonetta Tocchetti

simonetta.tocchetti@libero.it

Articolo precedenteIL GIORNALE DEL TURISMO: IN ARRIVO NELLE AGENZIE DI VIAGGIO DI TUTTA ITALIA
Articolo successivoCOSENZA. 28 luglio 2011: ‘INVASIONI 2011’ APPRODA CON ”EPOS”. INGRESSO GRATUITO