82ª Mostra internazionale Il Festival di Venezia 2025 si prepara a vivere una delle edizioni più attese degli ultimi anni.
il celebre evento cinematografico internazionale animerà il Lido dal 27 agosto al 6 settembre, portando sul grande schermo nuove opere, capolavori restaurati e star di fama mondiale. La conferenza stampa di presentazione, tenuta da Alberto Barbera, Direttore della Mostra, ha svelato alcune anticipazioni che già promettono emozioni e glamour.
Festival di Venezia 2025: anteprima dei film
L’apertura ufficiale della Mostra vedrà protagonista La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino con Toni Servillo e Anna Ferzetti. Prima della serata inaugurale, due proiezioni speciali anticiperanno il festival: Origin, the Venetian Lagoon del regista e fotografo francese Yann Arthus-Bertrand e la versione restaurata di Queen Kelly (1929) di Erich von Stroheim. Questi appuntamenti celebrano la storia e l’arte cinematografica, offrendo un mix di innovazione e memoria storica.
Ospiti e red carpet: le stelle a Venezia
Il Festival di Venezia 2025 promette parate di star internazionali. Tra gli ospiti attesi, Julia Roberts farà il suo debutto al Lido con After the Hunt di Luca Guadagnino, presentato fuori concorso. Inoltre, Jay Kelly di Noah Baumbach vedrà la presenza di George Clooney, accompagnato da Amal, e Alba Rohrwacher. Guillermo del Toro presenterà il suo Frankenstein, aggiungendo un tocco di cinema fantastico al festival. L’attesa dei red carpet sarà intensa, tra glamour, foto iconiche e incontri con i maestri della settima arte.
82ª Mostra internazionale Programma e date principali
Il Festival di Venezia 2025 si svolgerà in dieci giorni ricchi di eventi cinematografici, anteprime mondiali e incontri con i registi. Il calendario include:
- 27 agosto: serata di apertura con La Grazia
- 28-29 agosto: proiezioni speciali e restauri cinematografici
- 30 agosto – 5 settembre: concorsi e proiezioni fuori concorso
- 6 settembre: serata di chiusura e premiazioni
Ogni giornata offrirà un mix di cinema, dibattiti e momenti di intrattenimento per appassionati e professionisti del settore.

Restauri e omaggi: il cinema del passato
Una parte fondamentale del Festival di Venezia 2025 sarà dedicata ai film restaurati. Oltre a Queen Kelly, altri capolavori del passato saranno riportati alla luce per celebrare la storia della cinematografia. Questa sezione del festival valorizza la memoria del cinema e offre ai giovani spettatori l’opportunità di conoscere capolavori intramontabili, in una cornice esclusiva come il Lido.
Come partecipare al Festival di Venezia 2025
Partecipare al Festival di Venezia 2025 è un’esperienza unica. Gli appassionati possono acquistare biglietti online per singole proiezioni, pacchetti giornalieri o accrediti professionali. È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto per i film più attesi e le serate di red carpet. Per informazioni aggiornate, il sito ufficiale della Mostra del Cinema offre dettagli su orari, luoghi e modalità di accesso.
82ª Mostra internazionale Curiosità e anticipazioni
Il Festival di Venezia 2025 non riguarda solo film e premi. Durante l’edizione 2025, verranno organizzati incontri con registi emergenti, masterclass e tavole rotonde su tematiche legate al cinema contemporaneo e sostenibile. L’evento si conferma un punto di riferimento per appassionati, critici e operatori del settore, consolidando la sua fama internazionale. Con il suo mix di grandi nomi, opere cinematografiche innovative e omaggi ai classici, il Festival di Venezia 2025 si prepara a incantare il pubblico. Tra red carpet scintillanti, film inediti e restauri storici, il Lido diventerà il cuore pulsante del cinema mondiale. Seguire questa edizione significa vivere il cinema in tutte le sue sfumature, tra storia, glamour e innovazione.











