Pisa Book Festival

Pisa Book Festival 2025: l’evento imperdibile

Dal 2 al 5 ottobre 2025 Pisa ospita il Pisa Book Festival, giunto alla 23ª edizione. Il salone nazionale del libro è dedicato alle case editrici indipendenti italiane e rappresenta un punto di riferimento per lettori, autori e operatori del settore. I temi principali di questa edizione sono due. Il primo è la letteratura romena contemporanea, con ospite d’onore Mircea Cărtărescu, tra i più importanti scrittori europei. Il secondo è la montagna, raccontata da Enrico Camanni, noto scrittore e alpinista italiano. Novanta editori provenienti da tutta Italia partecipano al festival. Il pubblico potrà così scoprire titoli unici e generi diversi, vivendo un’esperienza letteraria completa e coinvolgente.

Incontri, masterclass e maratone di lettura

Il programma del Pisa Book Festival è ricco di eventi. Gli incontri con autori italiani e internazionali permettono di approfondire temi culturali e letterari. Sono previste masterclass, lezioni di storia e momenti di confronto diretto con gli esperti del settore.  Tra le novità 2025 spicca “A tutto volume”, una maratona di letture ad alta voce organizzata dalle scuole superiori. Quattro istituti del territorio partecipano con letture di grandi classici:

  • Il grande Gatsby (Liceo Pacinotti di Pisa)
  • La Fattoria degli animali (Liceo Galilei di Pisa)
  • Il Sergente nella neve (Liceo Dini di Pisa)
  • Le Otto Montagne (ITCG Fermi di Pontedera)

Questa iniziativa valorizza i giovani e promuove la lettura come esperienza condivisa.

Pisa Book Translation Awards: valorizzare la traduzione

Un appuntamento consolidato del festival è il Pisa Book Translation Awards, giunto alla quinta edizione. Il premio celebra le migliori traduzioni letterarie italiane e promuove gli scambi culturali tra nazioni. I finalisti del 2025 sono:

  • Laura Angeloni per Io sono l’abisso di Lucie Faulerová (Miraggi)
  • Elvira Grassi per Amelia di Anna Burns (Keller)
  • Milena Sanfilippo per Sfòndati di Douglas Coupland (Accento Edizioni)

La giuria è presieduta da Roberta Ferrari, docente di Letteratura Inglese all’Università di Pisa, e comprende esperti di linguistica, traduzione e direzione editoriale.

Book Festival Pisa

Un festival tra tradizione e innovazione

Lucia Della Porta, direttrice del festival, sottolinea l’importanza del Pisa Book Festival come luogo di scoperta di nuovi libri e confronto tra professionisti del settore. Franco Cervelli, consigliere della Fondazione Pisa, evidenzia come il festival sia essenziale per far conoscere le case editrici medio-piccole e i loro cataloghi di qualità. La maratona di lettura con gli studenti rappresenta una delle novità più significative del 2025, promuovendo la lettura tra le nuove generazioni.

Musei e patrimonio culturale: un legame strategico

I Musei Nazionali Pisani rinnovano la collaborazione con il festival, offrendo spazi come il Museo delle Navi Antiche e Palazzo Reale. Andrea Camilli sottolinea che la partecipazione dei musei non si limita alla disponibilità delle sedi. Vengono organizzate aperture straordinarie, visite guidate e attività culturali che collegano letteratura, storia e arte. Questa sinergia valorizza il patrimonio culturale della città e arricchisce l’esperienza dei visitatori.

Perché partecipare al Pisa Book Festival 2025

Partecipare al Pisa Book Festival significa immergersi in un mondo di libri, cultura e incontri con autori. Tra editori indipendenti, maratone di lettura, premi alla traduzione e momenti di approfondimento, il festival offre un’esperienza completa e accessibile a tutti. La 23ª edizione rappresenta un’occasione unica per scoprire nuovi titoli, confrontarsi con scrittori e vivere la cultura in prima persona. È un evento pensato per lettori di ogni età, appassionati e curiosi, in una città ricca di storia e patrimonio artistico. Non perdere l’opportunità di vivere quattro giorni di libri, lettura e cultura a Pisa: il Pisa Book Festival 2025 ti aspetta con un programma ricco e coinvolgente.

Articolo precedenteGestire un’azienda di disinfestazione non è mai stato così semplice
Articolo successivo82ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia