L’arte digitale e il Master MBI di UNIMI
L’arte digitale è al centro di un percorso innovativo offerto dal Master Universitario di I Livello in Business Innovation (MBI), organizzato dal Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) dell’Università degli Studi di Milano. In questo programma formativo, il critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico coordina l’area didattico-scientifica dedicata al rapporto tra arte e valorizzazione territoriale. L’obiettivo è analizzare come le tecnologie digitali influenzino la produzione artistica, il consumo culturale e i processi di promozione, con una prospettiva che guarda anche alla sostenibilità.
Arte digitale e impatto delle nuove tecnologie
Il Master MBI di UNIMI approfondisce l’impatto delle tecnologie digitali sull’arte, esaminando strumenti che stanno trasformando il settore:
- Intelligenza Artificiale, applicata alla creazione e all’analisi di opere;
- Blockchain e NFT, per certificare l’autenticità e tracciare la proprietà;
- Comunicazione digitale, per promuovere mostre ed eventi culturali a livello globale.
Il corso analizza anche il consumo del bene artistico e culturale attraverso i diversi attori coinvolti: dall’artista al collezionista, dal museo alla galleria, fino ai promotori e agli acquirenti. Questa visione multidimensionale consente di comprendere come il digitale stia ridefinendo i mercati dell’arte e i modelli di fruizione.
L’arte digitale e la valorizzazione territoriale
Un altro pilastro del Master è la valorizzazione territoriale legata all’arte digitale. Le tecnologie non solo creano nuove forme di espressione, ma offrono strumenti per promuovere i territori attraverso eventi culturali e progetti innovativi. Il percorso didattico integra i principi dell’Agenda 2030 dell’ONU, ponendo attenzione alla tutela e alla conservazione del patrimonio artistico, nonché a modelli di fruizione sostenibile. In questo modo, l’arte digitale diventa anche un motore per lo sviluppo locale e per la creazione di valore condiviso.
Struttura del Master MBI e arte digitale
Le iscrizioni al Master in Business Innovation resteranno aperte fino al 28 ottobre 2025. Il percorso formativo, che si terrà nel primo semestre dell’anno accademico 2025/2026, prevede:
- 490 ore di didattica online (49 CFU);
- 18 ore di addestramento (1 CFU);
- 250 ore di tirocinio (10 CFU);
- una prova finale con la discussione di una tesi.
Complessivamente vengono riconosciuti 60 CFU. La formula mista, con attività online e stage pratici, permette agli studenti di coniugare teoria e applicazioni concrete.
L’arte digitale raccontata dai docenti
Il valore aggiunto del Master è dato dal prestigio dei docenti che ne fanno parte, provenienti dal mondo accademico, culturale e istituzionale.
Tra i nomi di spicco figurano:
- Cesare Biasini Selvaggi, Direttore di Exibart;
- Domenico Piraina, Direttore di Palazzo Reale e della Cultura del Comune di Milano;
- Gianluca Arnone, Capo Redattore della Rivista del Cinematografo;
- Alessandro Coscia, Coordinatore mostre ed eventi della Pinacoteca di Brera;
- Chiara Rostagno, Vice Direttore della Pinacoteca di Brera e Direttore del Museo Nazionale del Cenacolo Vinciano.
La presenza di figure di rilievo garantisce un approccio interdisciplinare e un aggiornamento costante sulle trasformazioni in atto nel panorama dell’arte digitale.
Perché scegliere il Master MBI di UNIMI
Scegliere il Master MBI significa investire in una formazione che coniuga competenze economiche, tecnologiche e culturali. Il percorso offre:
- un approccio internazionale e multidisciplinare;
- strumenti per comprendere le trasformazioni digitali nei mercati globali;
- la possibilità di applicare le competenze acquisite in aziende, istituzioni culturali e start-up innovative.
L’arte digitale diventa quindi non solo un tema di studio, ma anche una chiave per interpretare i cambiamenti sociali ed economici in atto.
Informazioni e iscrizioni al Master MBI
Per maggiori dettagli sul programma e sulle modalità di iscrizione al Master, è possibile consultare i link ufficiali dell’Università degli Studi di Milano:
- Scheda informativa sul Master Business Innovation – DEMM UNIMI
- Catalogo Master 2025/2026 – Università degli Studi di Milano
Iscrivendoti entro il 28 ottobre 2025, potrai entrare in un percorso formativo unico in Italia, che mette al centro il futuro dell’arte digitale e il suo ruolo nei mercati globali.