Ecco il calendario degli eventi in programma domani, domenica 2 ottobre, ultimo giorno di Book Pride a Genova.
Noi siamo leggenda
Sala Camino, ore 12
Due fratelli attraversano come comete gli anni ’80 di una terra desertica a nord di Marsiglia, il Crau, bruciando le proprie esistenze a tutta velocità prima di sparire misteriosamente. Trent’anni dopo la loro storia riaffiora durante la lavorazione di un documentario che Matt, un regista amatoriale, sta girando in quegli stessi luoghi. I viaggi in Madagascar, l’adolescenza priva di genitori, e poi le feste, la violenza, il sogno di una libertà assoluta: tassello dopo tassello, Matt ricostruisce con l’amico fotografo Nel una vicenda tanto breve quanto intensa che li obbligherà a confrontarsi con le scelte fatte nella giovinezza. Intervengono Sylvain Prudhomme, Silvia Neonato.
Stromboli
Sala Liguria, ore 12
Una banda di motociclisti molesta una coppia in giro per gli Stati Uniti, un uomo è costretto a mangiare una tarantola viva in televisione per risolvere i problemi finanziari della sua famiglia, due cercatori d’oro dilettanti subiscono un terribile incidente in montagna che mette alla prova la loro amicizia, la morte di due senzatetto e la scoperta di alcune misteriose rovine disturbano le celebrazioni nuziali, un uomo sposato e il suo amante viaggiano verso l’isola di Stromboli per aiutare qualcuno di importante per entrambi. Le otto storie che compongono questo volume sollevano interrogativi come: “Dove sono i limiti dell’obbligo familiare?”, “Quanto lontano siamo disposti ad andare per realizzare ciò che vogliamo?”, “In che misura i sacrifici fatti cambiano questi obiettivi?”, “Poteva quella che sembra essere la fine di una relazione tra due persone in realtà esserne l’inizio di una nuova relazione più potente ma completamente diversa?”. Intervengono Jon Bilbao, Michele Vaccari.
Solo storie di sesso
Sala Liguria, ore 13
In “Solo storie di sesso” di trovano persone che sviluppano un proprio linguaggio del sesso – e del rapporto di coppia inteso nel senso più ampio e più profondo – scoprendo un modo diverso da quello tradizionale per connettersi agli altri. I racconti vanno ostinatamente contro una concezione patriarcale della coppia e una visione proprietaria del sesso e dell’amore. Intervengono Francesco Pacifico, Lorenza Pieri.
Uno di questi due paesi è immaginario
Sala Spazio Aperto, ore 13
Nei racconti di Melville, ambientati tra Londra e i Caraibi, i personaggi si muovono tra negozi di spezie africane nella metropoli inglese e caseggiati popolari in desolate città dell’America centrale. Emarginati della working class incontrano carismatiche figure dai poteri soprannaturali e il confine tra sogno e realtà si fa labile tanto quanto la distanza tra le due sponde dell’oceano. Intervengono Pietro De Andrea, Silvia Neonato.
111 luoghi della Riviera dei Fiori che devi proprio scoprire
Sala Camino, ore 13
Avete mai bevuto un rubino? Cosa ci fa una bicicletta su un campanile? In quale luogo Claude Monet disse “ho l’impressione che farò cose bellissime”? Un sogno perpendicolare e assolato, che dal mare si innalza fino ai duemila metri. Un lembo di terra, un confine, aspro e delicatissimo, color pastello, dove i gruppi di case sbocciano improvvisi come le storie, che l’entroterra custodisce. È la Riviera dei Fiori, una terra ricchissima ma poco conosciuta che questa guida cerca di raccontare attraverso 111 luoghi. Intervengono Stefano Ascheri, Alessandra Chiappori.
I Killer non vanno in pensione
Sala Camino, ore 14
Francesco Recami presenta il suo ultimo libro: un noir paradossale che combina comicità, omicidi e atmosfere alla “Fargo”. Walter Galati, impiegato dell’INPS meticoloso e senza speranza di carriera, è sfruttato dai colleghi d’ufficio, nullafacenti e corrotti (sono detti la Banda dei Quattro e maneggiano malversazioni per somme enormi); e in famiglia è sottomesso alle pretese della moglie Stefania. Sembrerebbe in tutto e per tutto uno sconfitto dalla vita. Ma nasconde un segreto, una seconda esistenza talmente ben organizzata che nessuno sospetta nulla. Walter è infatti abilissimo killer. Gli incarichi, estremamente lucrosi, gli vengono impartiti da una invisibile Agenzia. Ma adesso si sente a fine carriera e si chiede, tra il serio e il faceto, se i killer vanno in pensione. Con Francesco Recami.
I dimenticati. Dove l’emergenza è la vita
Sala Spazio Aperto, ore 14
Mohammed Bakr, che prima della guerra civile siriana faceva il giudice a Homs, adesso vende scarpe vecchie nella provincia di Idlib, l’ultima rimasta nelle mani della rivolta contro il presidente Bashar al-Assad, nella più grande catastrofe umanitaria dalla Seconda guerra mondiale. Rohallah è un talebano di etnia pashtun che con il suo kalashnikov va nella valle del Panshir “per tagliare la gola a quegli ingrati dei tagiki”; intanto l’Afghanistan ripiomba nel passato: chiunque può fugge, nessuno è più vestito all’occidentale, le donne sono emarginate, sepolte di nuovo sotto il burqa. Con Pietro Del Re.
Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class
Sala Patria, ore 14
Alberto Prunetti prova a definire i tratti della letteratura working class e ne ripercorre l’evoluzione in Italia e in altri paesi europei. Con questo saggio, ma anche pamphlet, memoir, manifesto, Prunetti parla all’aspirante scrittore working class, ai lavoratori dell’editoria, alle lettrici e ai lettori di qualunque classe, per ricordare che i libri che riempiono le nostre librerie sono scritti, scelti e pubblicati da un pezzo piccolissimo di mondo: è ora di fare spazio anche a tutto il resto. Intervengono Antonio Prunetti, Michele Vaccari.
La vita di Irène Némirovsky
Sala Camino, ore 15
Di lei si credeva di sapere tutto: dalla nascita a Kiev nel 1903 alla morte ad Auschwitz nel 1942 – dall’avventura del manoscritto di David Golder, al manoscritto salvato di Suite francese. Sbagliavamo: Philipponnat e Lienhardt lo dimostrano in questa biografia avvincente composta dopo tre anni passati con la figlia di Irène, Denise Epstein. Intervengono Olivier Philipponnat, Andrea Plebe.
Il bikini di Sylvia Plath
Sala Liguria, ore 15
Al centro di questo romanzo una relazione di sexting tra Eva, dottoranda in Storia dell’arte piena di talento e contraddizioni, e Ludovico, curatore milanese quarantenne che si pavoneggia di lavorare solo con artiste donne. Eva sa che Ludovico è in realtà “azionista di maggioranza del patriarcato negazionista” ma ne è attratta, e l’amore non corrisposto la trascinerà in un turbine di avventure e disavventure. “Il bikini di Sylvia Plath” (Nottetempo) è il primo romanzo di Giada Biaggi, sceneggiatrice, stand-up comedian e autrice del podcast “Philosophy & the City” che ha scalato le classifiche di Spotify. Con l’autrice Giada Biaggi, Filippo D’Angelo.
La variabile umana
Sala Casa Luzzati, ore 15
Ci sarà un futuro per l’essere umano che con le sue decisioni e le sue azioni si è posto al di fuori del cerchio della vita, diventando il primo nemico di se stesso e dell’ambiente che lo ospita? Questa raccolta di versi indaga l’umano e le sue variabili seguendo la traccia del gioco infantile “Nomi, cose, città”. Quel bambino che inventa mondi, viaggiando nel proprio spazio-vita, da adulto costruisce e distrugge, comanda e soccombe, inventa e fossilizza. Parte libero e arriva alla meta dentro gabbie invisibili. Una speranza c’è e sta tutta nella forza della parola e nella creazione artistica. Con Elisabetta Stragapede.
L’avvocato dell’atomo
Sala Minor Consiglio, ore 16
Una delle poche cose su cui pressoché tutti gli italiani, di qualunque schieramento politico, sembrano essere d’accordo è che l’energia nucleare è una cosa brutta. Le accuse sono note a tutti: il nucleare è pericoloso, costoso, lento da implementare, produce scorie radioattive. Ma l’accusa è solo una parte del processo: se si vuole formulare un giudizio equo, occorre ascoltare anche l’altra campana. “L’Avvocato dell’Atomo” è un progetto che nasce proprio con lo scopo di fornire la giusta difesa a una fonte energetica che, soprattutto oggi, è tornata di moda sulle scrivanie di chi ha in mano il nostro futuro energetico. Intervengono Luca Romano e Guglielmo Lomonaco.
Discussione sulla razza. Sciogliere i nodi tra storia, culture e razzismi
Sala Liguria, ore 16
Margaret Mead e James Baldwin: una conversazione che segue un vivace andamento musicale, fino ad arrivare allo scontro serrato e intenso. Un dibattito che tocca tutti i temi della scottante attualità politica e culturale, dove protagonista assoluto è il dramma razziale e il suo riverbero sulla tormentata coscienza umana, utile a leggere ogni forma di potere che esercita il sopruso e la violenza sugli altri: i bianchi sui Neri, ma anche le società ricche su quelle povere, gli uomini sulle donne. Intervengono Andrea Staid, Stefano De Matteis.
Ricette dietro le quinte
Sala Camino, ore 16
Nel corso di una vita dedicata al teatro, Pina Rando ha incontrato attori, registi, scrittori, personaggi del mondo della cultura e dell’arte, da Josè Saramago a Dario Fo, con i quali ha sovente intrecciato legami che sono andati al di là del puro rapporto professionale. Merito, anche, di un’altra sua sconfinata passione: la cucina. Per molti di loro ha preparato pranzi o cene che si trasformavano in autentiche occasioni conviviali. E per ognuno dei suoi ospiti ha ideato un menu ad hoc, capace di soddisfarne i gusti e al contempo di sorprenderlo. Questo libro raccoglie alcune di quelle ricette, spesso provenienti dalla tradizione ma con molte concessioni all’estro e alla fantasia che si addicono a un’artista del teatro. A ogni personaggio la sua ricetta con una breve introduzione, contenente aneddoti e ricordi che trasformano ogni piatto in un emozionante incontro a tavola con molti protagonisti del teatro italiano. Intervengono Pina Rando, Carla Signoris, Giorgio Scaramuzzino.
Palermo 1992 / Sassari 1922
Sala Patria, ore 16
Una presentazione, due libri, o meglio due Cartoline. Andrea Zummo, attivista di Libera Piemonte, porta nella Palermo della strage di Capaci, dona uno scritto di memoria e impegno. Davide Mattiello, scrittore, ex deputato della Repubblica ed ex referente di Libera Piemonte, porta nell’anno e nel luogo di nascita di Berlinguer, riproponendo la tematica della questione morale. Intervengono Andrea Zummo, Davide Mattiello, Rosario Esposito La Rossa.
La bestia
Sala Camino, ore 17
Chi o cosa è La bestia? È un comico di razza? È l’algoritmo che governa lo strapotere mediatico di Salvini? Oppure l’alter ego ottuso e rabbioso che si prende possesso di chi ormai vive la propria vita con il filtro dei social? È la manipolazione mediatica? La dittatura della fake news? Il fascista del terzo millennio? Oppure è un clown che non fa più ridere? La bestia, tratto dall’omonimo spettacolo di Massimiliano Loizzi, è un libro che pone mille domande e cerca di trovare qualche risposta. Un’indagine in bilico fra satira e poesia sui vecchi e nuovi fascismi del bel paese e i loro derivati, sull’uso della menzogna e della manipolazione della verità come strumento di potere e sulla cavalcata inarrestabile di Salvini, Meloni e dei nuovi populismi. Una tragicomica apologia dell’antifascismo. Ma anche un’indagine metateatrale sul ruolo del comico, del satiro in questa società e sulla funzione pubblica della risata come cura ai mali della stessa. Un clown – genio o folle – preparandosi per la sua ultima recita rivive tutti i suoi personaggi, tutte le sue gag, tutti i suoi cavalli di battaglia e racconta così, in modo surreale, tragico e grottesco, il paese del sole in un’ironica e malinconica riflessione sulla verità. Intervengono Massimiliano Loizzi, Giuseppe Civati.
Guida minima al cattivismo italiano
Sala Liguria, ore 17
Un viaggio nello «stordimento civile» del paese tra un buonismo troppo spesso astratto e di facciata e un cattivismo rampante in cerca di un capro espiatorio. Meglio se nero. Un viaggio tra vecchi e nuovi miti del nostro immaginario collettivo, di cui è bene essere consapevoli, anche per provare a trovare un qualche antidoto. Intervengono Marco Aime, Luca Borzani.
Siamo uguali: l’articolo 3 della Costituzione raccontato ai più piccoli
Sala Kids in the City, ore 17
Dopo il successo della prima lettura “Cosa dovrei dire io?”, Angela Cascio spiega ai piccoli e ai meno piccoli uno dei principi fondamentali della Costituzione: l’Articolo 3. E lo fa, aiutata dai disegni di Asia Carbone, in maniera sorprendente: c’è una soffitta, buia, e ci sono due personaggi che al buio, parlando, scoprono di essere uguali, anche se sono… un gatto e un topo. Una prima lettura piena di particolari e di trovate intelligenti per dire che siamo tutti uguali eppure tutti diversi! Alla fine del libro, un’attività su uguaglianze e differenze. Prenotazione obbligatoria, dai 5 anni. Con Angela Cascio.
Tutte le mie voci. Racconto delle storie che mi hanno cambiato la vita
Sala Minor Consiglio, ore 17
Matteo Caccia presenta il suo nuovo libro “Voci che sono la mia”, e fa scoprire quanto raccontare una storia possa rivoluzionare il corso di un’esistenza. Con Matteo Caccia.
Tessiture di sogno
Sala Casa Luzzati, ore 17
Sebald si è spesso presentato ai lettori nei panni del viandante saturnino, sulle tracce degli autori prediletti oppure intento a ricostruire le traiettorie di esistenze errabonde e sradicate, attraverso paesaggi sempre vividamente descritti. In realtà è stato soprattutto un viaggiatore nel tempo, perché “occuparsi del passato… è ciò che fantasmi e scrittori hanno in comune”: e se la Storia obbedisce a leggi imperscrutabili, resta quanto meno la possibilità di cogliere, vagabondando in libertà attraverso il passato, barbagli di una verità che ci sarebbe altrimenti negata. Intervengono Francesco Guglieri, Domenico Gallo.
Il paesaggio è politico!
Sala Patria, ore 17
Un incontro su come la fotografia può guardare al paesaggio antropizzato attraverso l’ambiguità e la complessità dei segni che lo compongono. Anna Positano è una fotografa e ricercatrice indipendente, il suo lavoro analizza le dinamiche del paesaggio e dei suoi aspetti dialettici. Intervengono Anna Positano, Valentina Mancinelli.
Luoghi amati
Sala Spazio Aperto, ore 17
Questa raccolta poetica si compone di luoghi. Convivono nel testo le esperienze umane dell’amore e delle relazioni – l’abbandono, l’eros, la meraviglia – e quelle delle geografie urbane e naturali. I luoghi amati sono quelli sporchi della città, le impressioni di un trionfo di oggetti in rovina, ma anche i luoghi di una invocazione iniziale sconsolata verso una divinità oberata e silenziosa. A puntellare i luoghi lirici ci sono due inserti più propriamente prosaici. In questa raccolta trionfa un eterno asfissiante presente, in cui poco è lasciato all’immaginazione, in cui molto è detto o già compiuto. Intervengono Viola Lo Moro, Silvia Neonato.
Lisetta Carmi – Verità, semplicità, amore
Sala Camino, ore 18
Book Pride ricorda le molte vite di Lisetta Carmi a pochi mesi dalla sua scomparsa. Intervengono Valentina Carmi, Giovanni Battista Martini, Matteo Macor.
Premio Strega Europeo 2022: Mikhail Shishkin
Sala Minor Consiglio, ore 18
Una donna, un uomo, lettere d’amore. Una casa estiva, il primo amore. Due persone che si scrivono di tutto. Cosa potrebbe esserci di più semplice e normale? Fino a quando scopriamo che le cose non sono come sembrano. Dall’autore di fama mondiale, vincitore di tutti e tre i maggiori premi letterari russi (Russian Booker Prize, Russian National Bestseller, Big Book Prize) dopo Capelvenere (Grinzane-Cavour 2007) ecco l’ultima opera di Mikhail Shishkin. Intervengono Mikhail Shishkin, Michele Vaccari, Ilaria Crotti.
Il colore della scena. Cosa succede quando si è l’unica persona non bianca sotto i riflettori
Sala Casa Luzzati, ore 18
“Perché fai teatro? Quali ostacoli hai incontrato nella tua carriera? Cosa sogni per il futuro?” Di origine mista o con un background migratorio di prima, seconda o anche terza generazione, alcuni protagonisti del progetto di video ritratti Performing Italy raccontano come l’identità italiana viene riscritta e ampliata sui palcoscenici e dietro le quinte del Belpaese. Una produzione Suq Genova Festival e Teatro per l’Istituto Italiano di Cultura di Londra in collaborazione con University of Kent European/Theatre Research Network e Ateatro.it
Moltitudini di poesie
Sala Camino, ore 19
Quanti modi ci sono di far conoscere la poesia? Due realtà genovesi, Poetry slam Genova e , poet. – , si confrontano e si interrogano. Intervengono Filippo Balestra e Stella Venturo di Poetry Slam Genova, Simone Biundo e Sara Sorrentino di , poet.-
PROGRAMMA OFF
Diversamente belli
Domenica 2 ottobre, ore 11
San Vincenzo, Piccapietra, Piazza Dante, Giardini Baltimora
Jacopo Baccani accompagna i visitatori in una passeggiata in pieno centro ma ben lontana dai percorsi turistici, alla riscoperta con occhio critico di una Genova recente ma già dimenticata, o forse rimossa, dalla memoria della cittadinanza: la fu capitale italiana dell’acciaio, del petrolio, del nucleare. Un itinerario tra architetture quotidianamente sotto gli occhi di tutti, ma generalmente liquidate con uno sguardo distratto o sprezzante, nel tentativo di rivivere lo stupore con cui furono viste sorgere decenni fa.
Hollywood Babilonia
Domenica 2 ottobre, ore 21
Tiqu – Teatro Internazionale di Quartiere, via S. Luca 11/2, Genova
Evento dedicato alla Hollywood di Kenneth Anger con letture dal libro Hollywood Babilonia e proiezione di film. In collaborazione con Adelphi. A cura di Laboratorio Probabile Bellamy e Libreria FalsoDemetrio.
Tutti gli oltre 200 incontri sono consultabili online sul sito www.bookpride.net
Book Pride è promossa da ADEI, Associazione degli editori indipendenti, e dalla Associazione Book Pride ed è organizzata da Book Services.
Info
Book Pride
www.bookpride.net / 02 289515424 / segreteria@bookpride.net










