Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia: l’edizione 2025 tra glamour e impegno

La Mostra del Cinema di Venezia torna al Lido con un’edizione che promette emozioni, riflessioni e grandi anteprime. Dal 28 agosto al 6 settembre 2025, il festival diretto da Alberto Barbera porterà sul grande schermo opere che raccontano il presente tra conflitti globali, rivoluzioni sociali e nuove forme di creatività. Ad aprire la rassegna sarà “La Grazia” di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo nei panni di un Presidente della Repubblica alle prese con un difficile dilemma morale. Un inizio potente, che intreccia cinema d’autore e temi universali.

festival Cinema Venezia Leone

Film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2025

Il cuore della Mostra del Cinema di Venezia batte nel Concorso Ufficiale, con 21 titoli in gara per il Leone d’Oro. Tra i più attesi:

  • A House of Dynamite di Kathryn Bigelow, thriller sulla minaccia nucleare.
  • The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, intenso dramma ambientato a Gaza.
  • After the Hunt di Luca Guadagnino, con Julia Roberts, sul tema del MeToo.
  • Frankenstein di Guillermo Del Toro, un’oscura rivisitazione del classico di Mary Shelley.
  • Dead Man’s Wire di Gus Van Sant, che riporta sullo schermo un sequestro del 1977.

Tra i registi internazionali spiccano anche Yorgos Lanthimos con Bugonia, Olivier Assayas con Il Mago del Cremlino interpretato da Jude Law, Noah Baumbach con Jay Kelly (protagonista George Clooney) e François Ozon con L’étranger, adattamento del capolavoro di Camus.

Maestri e nuove voci alla Mostra del Cinema di Venezia

Accanto alle star consolidate, la Mostra del Cinema di Venezia celebra maestri e nuove voci del cinema contemporaneo. Park Chan-wook presenta No Other Choice, Julian Schnabel firma In The Hands of Dante, ispirato alla Divina Commedia, mentre Jim Jarmusch esplora i rapporti familiari in Father Mother Sister Brother. Cinque i film italiani in concorso:

  • La Grazia di Paolo Sorrentino.
  • Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, un viaggio in bianco e nero nella Napoli meno conosciuta.
  • Elisa di Leonardo Di Costanzo, dramma tratto da una storia vera.
  • Duse di Pietro Marcello, omaggio all’icona del teatro Eleonora Duse, con Valeria Bruni Tedeschi.
  • Un film fatto per Bene di Franco Maresco, autoritratto ironico e spiazzante del regista palermitano.

Giuria e serie tv: cosa aspettarsi

La giuria internazionale della Mostra del Cinema di Venezia sarà guidata dal regista Alexander Payne e avrà tra i suoi membri l’italiana Maura Delpero. Oltre ai film, cresce l’attenzione per le serie tv: Portobello di Marco Bellocchio, con Fabrizio Gifuni nei panni di Enzo Tortora, promette di scuotere il pubblico, mentre Il Mostro di Stefano Sollima ricostruisce le prime indagini sui delitti del Mostro di Firenze.

Venezia tra cinema e glamour

Come ogni anno, la Mostra del Cinema di Venezia non è solo arte ma anche mondanità. Gli hotel del Lido registrano già il tutto esaurito, con tariffe che raggiungono i 4.000 euro a notte nelle strutture a cinque stelle. Sul red carpet sfileranno star, registi e giovani promesse, in un mix unico di glamour e impegno culturale.


La Mostra del Cinema di Venezia 2025 si conferma uno degli eventi cinematografici più influenti al mondo. Un’occasione per scoprire storie, talenti e tendenze che segneranno il futuro del cinema. Che tu sia un appassionato, un professionista del settore o un semplice curioso, il Lido ti aspetta.

Articolo precedenteFiera del Peperone Carmagnola: gusto e cultura
Articolo successivoSicily Food Vibes a Gioiosa Marea