La Zuppetta di spinaci e Parmigiano Reggiano è un piatto semplice e nutriente, perfetto per una cena leggera o come antipasto. La combinazione di spinaci freschi e il sapore ricco del Parmigiano Reggiano rende questa zuppa deliziosa e confortante. Ecco come prepararla!
Ingredienti
- 300 g di spinaci freschi
- 1 litro di brodo vegetale (o acqua)
- 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 cipolla (piccola, tritata)
- 2 patate (medie, pelate e tagliate a cubetti)
- Olio extravergine di oliva (q.b.)
- Sale e pepe (q.b.)
- Noce moscata (facoltativa)
Procedimento
- Preparazione delle verdure:
- In una pentola capiente, scaldare un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungere la cipolla tritata. Soffriggere a fuoco medio fino a quando diventa trasparente.
- Aggiungere le patate a cubetti e mescolare per qualche minuto.
- Cottura degli spinaci:
- Versare il brodo vegetale (o acqua) nella pentola e portare a ebollizione. Aggiungere gli spinaci freschi e cuocere per circa 5-7 minuti, fino a quando le patate sono tenere.
- Frullare la zuppa:
- Togliere la pentola dal fuoco e utilizzare un frullatore a immersione per frullare la zuppa fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Se non si dispone di un frullatore a immersione, trasferire la zuppa in un frullatore tradizionale, facendo attenzione a non scottarsi.
- Aggiunta del Parmigiano:
- Rimettere la zuppa sul fuoco a fiamma bassa e aggiungere il Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando fino a quando si scioglie completamente. Aggiustare di sale, pepe e, se desiderato, una grattugiata di noce moscata.
- Servire:
- Servire la zuppetta calda, guarnendo con un filo d’olio extravergine di oliva e, se piace, qualche scaglia di Parmigiano Reggiano sopra.
La Zuppetta di Spinaci e Parmigiano Reggiano è un piatto ricco di sapore e nutriente, ideale per riscaldarsi nelle giornate più fredde. Facile da preparare, è perfetta per tutta la famiglia. Buon appetito!
Clicca sulla ricetta del Parmigiano Reggiano DOP
che ti ispira…
- Pere al Parmigiano-Reggiano
- Gelato al Parmigiano e Prosciutto
- Maki di tonno, rucola e Parmigiano
- Carpaccio di bue al Parmigiano-Reggiano
- Zuppetta di spinaci e Parmigiano-Reggiano
- Pomodoro caramellato con Porto, lamponi e ciliegie
- Scaglie di Parmigiano-Reggiano con salse aromatiche
- Tatin di albicocche con gelato e croccante di Parmigiano
- Cuore caldo di Parmigiano con code di gamberi e vino rosso
- Fichi freschi con crema di Parmigiano-Reggiano e salsa al Marsala
Fonte: Consorzio del Parmigiano Reggiano