Images Public Dps News Parmiggiano Gelato 664543

Il Gelato al Parmigiano e Prosciutto è un dessert salato originale e sorprendente, perfetto per chi ama sperimentare nuovi abbinamenti. Ecco come prepararlo!

Gelato al Parmigiano e Prosciutto  
Ingredienti

  • 200 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 100 g di prosciutto crudo di alta qualità
  • 300 ml di panna fresca
  • 200 ml di latte intero
  • 80 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di miele (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato fresco
  • Un pizzico di sale

Procedimento

  1. Preparazione della base 

    • In un pentolino, unire il latte e la panna. Scaldare a fuoco medio senza far bollire.
    • Aggiungere lo zucchero e mescolare fino a quando si scioglie completamente.
    • Togliere dal fuoco e incorporare il Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
  2. Aggiunta del prosciutto 

    • Tritare finemente il prosciutto crudo e aggiungerlo al composto di latte e panna.
    • Se desiderato, aggiungere un cucchiaio di miele per bilanciare i sapori e un pizzico di pepe nero per un tocco di piccantezza.

Fase 2

3. Filtrare e raffreddare 

    • Filtrare il composto attraverso un colino fine per rimuovere eventuali grumi e pezzetti di prosciutto.
    • Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, quindi coprire e mettere in frigorifero per almeno 2 ore.

4. Mantecatura 

    • Versare il composto nella gelatiera e seguire le istruzioni del produttore per mantecare il gelato fino a ottenere una consistenza cremosa.
    • Se non si dispone di una gelatiera, versare il composto in un contenitore e riporlo nel congelatore, mescolando ogni 30 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio fino a ottenere una consistenza cremosa.

5. Servire 

    • Una volta pronto, servire il gelato al Parmigiano e prosciutto in coppette, decorando con scaglie di Parmigiano e qualche strisciolina di prosciutto crudo.

Il Gelato al Parmigiano Reggiano e Prosciutto crudo è un dessert salato innovativo che stupirà i tuoi ospiti con il suo sapore unico. Perfetto come antipasto o come piatto da servire durante un aperitivo! Buon appetito!

Clicca sulla ricetta del Parmigiano Reggiano DOP
che ti ispira…

Fonte: Consorzio del Parmigiano Reggiano

 

Articolo precedenteQUANDO LA RASATURA DIVENTA UN PIACERE…
Articolo successivoAssago LATINOAMERICANDO ‘’Los Jaivas’’