Le Pere al Parmigiano Reggiano sono un delizioso antipasto o un elegante contorno che unisce la dolcezza della pera alla sapidità del Parmigiano Reggiano. Ecco come prepararlo!
Pere al Parmigiano Reggiano
Ingredienti
- 2 pere mature (preferibilmente Williams o Abate)
- 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 cucchiaio di miele (facoltativo)
- Noci o mandorle (per guarnire, facoltativo)
- Pepe nero macinato fresco
- Olio extravergine di oliva (per condire)
- Basilico fresco (per guarnire, facoltativo)
Procedimento
- Preparazione delle pere
- Lavare le pere e tagliarle a metà nel senso della lunghezza. Se si desidera, si possono anche sbucciare.
- Con un cucchiaino, rimuovere il torsolo e i semi.
- Cottura
- In una padella antiaderente, scaldare un filo d’olio extravergine di oliva a fuoco medio.
- Posizionare le metà delle pere nella padella, con il lato tagliato verso il basso, e cuocere per circa 3-4 minuti, fino a quando iniziano a dorarsi.
- Girare le pere e cuocere per altri 3-4 minuti, fino a che diventano tenere.
- Aggiunta del Parmigiano
- Cospargere le pere con il Parmigiano Reggiano grattugiato.
- Coprire la padella con un coperchio per alcuni minuti, fino a quando il formaggio non si scioglie e forma una crosticina dorata.
- Impiattamento
- Trasferire con attenzione le pere su un piatto da portata.
- Se desiderato, aggiungere un filo di miele sopra le pere per un tocco di dolcezza.
- Completare con noci o mandorle tritate, pepe nero macinato fresco e foglie di basilico per guarnire.
- Servire
- Servire le pere al Parmigiano Reggiano calde o a temperatura ambiente, accompagnate da un buon vino bianco.
Le Pere al Parmigiano Reggiano sono un piatto semplice ma raffinato, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti. La combinazione di sapori dolci e salati farà la gioia di tutti! Buon appetito!
Clicca sulla ricetta del Parmigiano Reggiano DOP
che ti ispira…
che ti ispira…
Fonte: Consorzio del Parmigiano Reggiano