Stagionatura e test del Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano DOP è uno dei formaggi italiani più rinomati al mondo, apprezzato per il suo sapore unico e le sue caratteristiche nutritive. Prodotto esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e in alcune aree di Bologna e Mantova, è regolamentato da un rigido disciplinare che garantisce la sua qualità e autenticità.

La sua produzione segue tradizioni secolari, utilizzando solo tre ingredienti: latte crudo vaccino, caglio naturale e sale. Non contiene additivi né conservanti. Il latte proviene da vacche alimentate con foraggi locali, assicurando un legame indissolubile con il territorio.

La stagionatura minima è di 12 mesi, ma può prolungarsi fino a 36 mesi o più, con differenze significative nel sapore e nella consistenza. Il Parmigiano Reggiano giovane è più morbido e dolce, mentre quello più stagionato presenta una struttura granulosa e un gusto deciso con note di frutta secca e spezie.

Questo formaggio è molto versatile: può essere gustato da solo, grattugiato su primi piatti, accompagnato da miele o marmellate, oppure usato in ricette elaborate. È anche ricco di nutrienti: proteine, calcio e vitamine, con un basso contenuto di lattosio grazie alla lunga stagionatura.

Simbolo della tradizione gastronomica italiana, il Parmigiano Reggiano è protetto dal marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta), che ne certifica l’autenticità e tutela contro imitazioni. Perfetto ambasciatore del “made in Italy”, conquista palati di ogni cultura.

Clicca sulla ricetta del Parmigiano Reggiano DOP
che ti ispira…

leggi anche l’articolo

 §  ricetta

 

Articolo precedenteQUANDO LA RASATURA DIVENTA UN PIACERE…
Articolo successivoAssago LATINOAMERICANDO ‘’Los Jaivas’’