Eu-Rice Research Network

Eu-Rice Research Network: il convegno internazionale a Torino

Il convegno Eu-Rice Research Network ha riunito oltre 90 ricercatori provenienti da tutto il mondo per discutere del futuro del riso e delle sfide che attendono il settore. L’evento, istituito dal professor Aldo Ferrero dell’Università di Torino, ha avuto come obiettivo la creazione di una rete multidisciplinare per rafforzare la ricerca e garantire sistemi risicoli europei più sostenibili e competitivi.

Riso europeo: sostenibilità e competitività globale

Durante le sessioni, i partecipanti hanno affrontato temi cruciali come la sostenibilità ambientale, la resilienza socio-economica e le strategie per migliorare la competitività del riso europeo. L’iniziativa punta a creare collaborazioni scientifiche di lungo periodo, capaci di rispondere alle sfide del cambiamento climatico e alla crescente domanda alimentare mondiale.

Le attività del convegno Eu-Rice Research Network

Il 4 settembre 2025, presso il Campus di Grugliasco dell’Università di Torino, si è svolta la prima sessione con la presentazione dei progetti di ricerca. Il giorno successivo, i partecipanti hanno visitato il Centro Ricerche sul Riso dell’Ente Nazionale Risi e i campi sperimentali, con particolare attenzione a due iniziative:

  • RiWeCIS, progetto innovativo dedicato alla gestione delle risorse idriche;
  • PROMEDRICE, piattaforma sperimentale per lo sviluppo di pratiche agricole più sostenibili.

L’impatto a lungo termine del Eu-Rice Research Network

Il Eu-Rice Research non è soltanto un convegno, ma un progetto che guarda al futuro con grande ambizione. La creazione di una rete internazionale di esperti consente di condividere metodologie, tecnologie e strategie innovative per garantire rese più elevate e sostenibili. Questo approccio collaborativo rafforza la leadership europea nel settore del riso e ne tutela il patrimonio agricolo e culturale.

Il ruolo del network per il futuro del riso

Il Eu-Rice Research Network rappresenta una tappa fondamentale per la collaborazione scientifica internazionale sul riso. Con un approccio multidisciplinare e condiviso, i ricercatori puntano a rafforzare il ruolo dell’Europa nella produzione di riso sostenibile, garantendo innovazione e tutela dell’ambiente.

Articolo precedenteTennis and Friends Torino 2025: salute e sport
Articolo successivoMazda roadster experience Marche: viaggio tra mare e monti