Non ha bisogno di presentazioni, poiché è la pianta “energizzante” probabilmente più nota e usata al mondo. Ginseng è il nome comune dell’erba perenne Panax ginseng (dal cinese jen-shen “pianta-uomo”, per l’aspetto umano che talvolta assume la radice) e della droga che se ne ricava. In Oriente, e in particolare in Cina e Corea, Paesi da cui proviene, il ginseng è considerato una pianta essenziale per conservare la salute e la forza vitale di ogni uomo, tanto che un tempo la sua radice – dove si concentrano i principi curativi – era riservata alla famiglia imperiale e ai più alti dignitari di corte.
Proprietà del Ginseng
Usata fin dall’antichità nella Medicina tradizionale cinese, questa pianta è un vero e proprio concentrato di proprietà benefiche per il nostro organismo. La radice di ginseng è una vera miniera di principi attivi, ricca di ginsenosidi oltre che di
- polifenoli,
- amminoacidi,
- sali minerali,
- vitamina C
- e del gruppo B,
preziose per sostenere sia il sistema immunitario sia quello nervoso. Grazie alla sua combinazione unica di componenti e principi attivi agisce su una vasta gamma di funzioni come l’assorbimento del glucosio, la funzione cerebrale, la respirazione e le ghiandole endocrine. Inoltre, aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e di contrastare la formazione di radicali liberi, con un effetto benefico sulle pareti vascolari e sulla pressione sanguigna.
Il ginseng è usato come tonico per invigorire e combattere la fatica, la ridotta capacità sul lavoro, la concentrazione e nella convalescenza. Inoltre aiuta il nostro organismo a sostenere un’intensa attività fisica e mentale. Durante la fatica fisica, aiuta a contenere la produzione nei muscoli di acido lattico e di acido piruvico (che possono provocare la comparsa dei fastidiosi crampi).
Inoltre, favorisce la benefica ossigenazione del sangue, ne riduce i livelli di tossine e incrementa la funzionalità respiratoria, migliorando di conseguenza le performance fisiche e sportive. Come alleato della mente, il ginseng favorisce una migliore capacità di apprendimento e reattività della memoria, la soglia di attenzione e l’umore. Potenzia le difese immunitarie e aumenta la capacità di resistenza a stress e tensioni, grazie alla capacità di stimolare il rilascio di cortisolo nell’organismo. Il ginseng fa anche parte degli alleati naturali afrodisiaci.
Alla sua capacità di combattere efficacemente lo stress, si collega infatti quella di intervenire positivamente nella risoluzione di alcuni problemi sessuali, come l’impotenza, la frigidità e la mancanza di desiderio.
Avvertenze
Data la sua potenza, il ginseng va usato con misura e per periodi limitati. Inoltre, è bene accertarsi anche che non interagisca con i farmaci abitualmente assunti. Il suo consumo è da evitare in caso di gravidanza, insonnia e ipertensione. Prima di farne uso, è bene consultare il proprio medico o farmacista di fiducia.
Dr. Andrea Pitrelli
Farmacista antroposofo
Farmacia Duomo – Milano
duomo@cofa.it
www.cofa.it
Tratto da
24orenews.it Magazine Marzo 2023
Altre erbe “magiche”