Negli ultimi anni abbiamo potuto assistere ad una grande escalation di località dove gli italiani, giramondo per eccellenza, sono andati ad investire o a avviare delle attività produttive o commerciali. Personalmente ho seguito tantissimi interventi di imprenditori italiani in particolare a Dubai, Mosca e Pechino e la stragrande maggioranza degli interventi imprenditoriali italiani sono andati benissimo. Da qualche anno, per diverse ragioni, l’imprenditoria italiana, come negli anni ’50 e ’60 sta tornando ad avere particolari attenzioni per gli Stati Uniti e, in particolare, per Miami. Aldilà del fascino turistico che Miami e la Florida in generale esercita su tutti, vuoi perché è un luogo dove l’inverno praticamente non esiste, ed è certamente il buen retiro di Americani ed Europei attratti oltre che dalle stupende spiagge di Miami Beach anche dagli spettacolari grattacieli di Miami, dall’incomparabile Deco District di South Beach, dall’incredibile street-art di Wynwood, dallo shopping esclusivo del Design District e, per chi la ama, da una vita notturna particolarmente effervescente. Ma non è tutto. Non bisogna infatti dimenticare i palmizi delle isole Keys, i parchi di Disney World, Universal Studios e Sea World di Orlando, gli Everglades, Cape Canaveral con il Kennedy Space Center e tanto altro ancora. Ma, a parte le indiscutibili bellezze di natura turistica, negli ultimi anni, ho precisa contezza, di un grande rilancio della richiesta di assistenza legale e imprenditoriale verso questo paese e in particolare per Miami dove peraltro lo Studio Martinez & Novebaci è presente, con una esponenziale crescita fino dal 2009, grazie alla sapiente guida e alla grande professionalità degli Avvocati Claudio Novebaci e Maria Gentile. Molti imprenditori infatti avviano catene di ristoranti, di gelaterie, di rivendita di prodotti DOC italiani, ottenendo peraltro risultati veramente notevoli. Ma un settore in grandissimo sviluppo è anche quello degli investimenti immobiliari con un buon reddito garantito rispetto alla redditività italiana, infatti il mercato degli affitti a Miami rappresenta circa il 60% del totale delle unità immobiliari disponibili contro il 30% di media in USA. Gli utili derivanti dalle locazioni si aggira in modo costante intorno al 5% ma al netto di qualsiasi onere ivi comprese le tasse e i costi di gestione. La graniticità del rendimento è dovuta alla grande richiesta di immobili in locazione tanto che il mercato immobiliare di Miami si conferma il primo negli Stati Uniti per acquisti a scopo di investimento, e ciò grazie alla forte presenza di non residenti, che rappresentano circa il 30% del totale. Altro elemento non trascurabile è costituito dalla circostanza oggettiva che gli USA sono un paese di diritto dove viene tutelata in modo realmente assoluto la proprietà privata e, per esempio, circostanza per noi semplicemente inimmaginabile, l’eventuale inquilino moroso viene di concretamente sfrattato (nel senso che viene fatto materialmente uscire dall’immobile attraverso l’intervento delle forze dell’ordine) in un tempo non superiore ai quindici giorni.
Prof. Avv. Antonello Martinez
Studio Legale Associato
Martinez & Novebaci
Milano – Via Archimede n° 56
www.martinez-novebaci.it
Tratto da “Diritti&Doveri”
24orenews.it Magazine Novembre 2022
LEGGI ANCHE:
- “Sussidi di Stato”
- Doppio cognome: era proprio così urgente?
- Avvocatura al femminile. Verso il sorpasso?
- Psicologia dell’infedeltà coniugale
- Da “una tantum” a “eternità”
- A proposito di fallimenti
- Scioperi e competenze
- Rigenerazione urbana: il nuovo corso dell’edilizia
- Vaccini, risultati e… sentenze
- Vecchia, cara grande Italia…
- Boom di redditi e pensioni di cittadinanza nell’anno del Covid…
- Il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
- Sanità lombarda: a dispetto di tutti i detrattori
- Dare a Cesare… quel che è di Cesare!
- La tutela del patrimonio familiare: un aspetto culturale
- Cara Ministra…
- Leggi e vaccini… in tempi di pandemia
- Innocenti, manette e gogne mediatiche
- A proposito di “Lezioni imparate”…
- All’Ombra della Burocrazia
- Tempi di coronavirus: le truffe corrono online
- Il Grande Biscazziere
- Diffamazione o Calunnia?
- Australia: una grande nuova frontiera
- Proteggere la propria privacy online
- A proposito del nostro Sistema Giudiziario
- Pensionati in fuga. Seguire i buoni esempi
- Calcio e fairplay finanziario: “la Grande Farsa”
- Una questione di “diritti”
- Bitcoin: attualità e prospetti futuri
- Lombardia: straordinari risultati e inimmaginabili aspettative
- Successioni e sanità mentale del testatore
- Successioni: fra tradizione e riforma
- Piccole e medie imprese: grande Italia
- Italia in (s)vendita: un fenomeno inarrestabile
- Avv. Antonello Martinez: l’internazionalizzazione è la chiave per crescere
- “GO GLOBAL STRATEGY” Come la Cina si avvicina sempre più all’Europa
- Trust: uno strumento duttile e straordinario
- Giovani Avvocati: è tempo di cambiare
- Dall’Italia all’Albania: la nuova frontiera del fare impresa
- I “pericoli” della Privacy: i punti oscuri del GDPR e alcuni consigli su come gestirli